17 maggio 2017
Un mercato in crescita quello della cosmetica, soprattutto in Cina, anche se Europa e USA hanno anche loro cavalcato l’onda di questo successo. Consumatori più consapevoli e informati, nuovi canali di vendita con negozi monomarca ed e-commerce, stanno rendendo il mercato sempre più competitivo e interessante per gli investitori.
E’ quanto è emerso dal recente Beauty Summit organizzato da Pambianco Strategia d’Impresa in collaborazione con EY.
Nell’ultimo decennio il mercato globale della cosmetica è passato da 142 a 205 miliardi di euro con un aumento del 4% rispetto al 2015. Dopo la Cina, con una crescita dell’11,8%, Europa e Stati Uniti si difendono con un valore, rispettivamente, di 62 e 77 miliardi. In particolare, per quanto riguarda l’Europa, Germania, francia, Italia e Gran Bretagna incidono per il 60%.
Gli articoli da toeletta e per il benessere della pelle si spartiscono in ugual misura la metà del consumo cosmetico, mentre i prodotti per i capelli ricoprono un 19%, i profumi 16% e, infine, il make-up con il 14%.
In Italia il fatturato delle aziende cosmetiche è cresciuto del 5,1% nel 2016, trainato in particolare dell’export verso Germania, Francia e Usa, i principali partner commerciali del Bel Paese.
Il Beauty Summit ha quindi delineato un settore sicuramente in buona salute con ancora ottime prospettive di crescita e che sta diventando protagonista di una serie crescente di importanti merger e acquisizioni come, solo per citarne alcune, Coty che grazie ai brand rilevati da P&G Beuty Business ha chiuso il terzo trimestre 2017 con una crescita dei ricavi pari al 6%, ma ancora Estée Lauder che ha acquisito Too Faced e Becca Cosmetics e L’Oreal che ha acquisito per 1,2 miliardi di dollari IT Cosmetics.
L’Italia è ancora un mercato frammentato con aziende di piccole dimensioni con le prime 20 società che rappresentano circa il 33% del mercato. Il nostro Paese deve quindi affrontare la sfida del successo, facendo crescere le piccole aziende affinché si sviluppino in un mercato globale, con conseguenti maggiori capitali per poter fare nuovi investimenti e conquistare nuovi mercati.
@Credit photo Gustavo Spindula @gspidula
Oggi più che mai è fondamentale adattare il proprio contenuto marketing […]
Per far comprendere il valore della tua azienda, del tuo prodotto […]
Durante la prima edizione del 2020 dell’Osservatorio Digital Content è stata […]
Il sito web è uno strumento di marketing indispensabile per farsi conoscere e […]
Sfatiamo un un falso mito! L’ufficio stampa è per tutti! Non […]
Oggi, solo in Italia, 35 milioni di persone sono attive sui social […]
Attrarre più utenti possibili, generare lead, convertire il contatto e farlo […]
L’Halo Effect è una tecnica usata anche dalle più note agenzie […]
La Brand Identity è la chiave per cui ti rendi unico […]
Quando una storia ci tocca veramente? Quando ci fa scattare una […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051