p.mercato.jpg

La prevenzione comincia a tavola

1 giugno 2018

Mangiare per il gusto di mangiare o mangiare per il gusto di star bene? La prevenzione comincia a tavola. Sono poche, infatti, le persone che mangiano solo per soddisfare la propria fame biologica, spesso nel cibo sfoghiamo le nostre emozioni, assumendolo in modo incontrollato, indipendentemente dal senso di fame e da quello di sazietà.

cibo sano - prevenzione

cibo sano – prevenzione

Il nostro organismo -a seconda del sesso, dell’età, della corporatura e dell’attività fisica- necessita di una certa quantità di energia (proteine, carboidrati e grassi) oltre che di vitamine e sostanze minerali.

Se apportiamo all’organismo più energia di quanto necessario, quella in eccesso viene trasformata e accumulata in tessuto adiposo sottocutaneo, diventando una sicura riserva energetica in caso di carestie. Al contrario, invece, quando l’energia introdotta è inferiore alle necessità dell’organismo, viene utilizzato in un primo momento il grasso e successivamente le masse muscolari e i costituenti di tutti gli apparati e gli organi.
E’ molto importante imparare ad alimentarsi correttamente e fare in modo che il regime alimentare sia equilibrato in base al proprio stile di vita, solo così modo possiamo  metterci al riparo da conseguenze spesso sgradite che possono seriamente minare la nostra salute. Questo lo stimolo che ci arriva da un’interessante intervista alla dottoressa Francesca Ghelfi -nutrizionista del progetto SmartFood presso Istituto Europeo di Oncologia- apparsa recentemente sulla rivista Mabella. Per leggere l’intervista Mabella_ la Prevenzione comincia a tavola





Tag:, , , , .
Categorie: EnogastronomiahomepageMercatoNews

Mercato

Collabora con noi | Privacy e Cookie Policy Privacy Policy

Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051