19 marzo 2021
Sfatiamo un un falso mito! L’ufficio stampa è per tutti! Non è vero che solo le grandi aziende possono avere un ufficio stampa. Qualunque realtà può sfruttare i vantaggi dall’attivarne uno: dal singolo professionista (ad esempio un medico, un architetto o un artista) alle piccole e medie imprese, ma anche realtà come associazioni, oppure, per dei singoli eventi.
L’ufficio stampa è uno strumento molto efficace per promuovere la tua impresa o il tuo prodotto/servizio. La sua attività di relazioni pubbliche con i giornalisti della carta stampata e del web, ha lo scopo di ottenere gratuitamente la pubblicazione di una notizia relativa alla tua azienda. Apparire su un articolo di giornale aumenta reputazione e credibilità. Infatti, leggere di te e di quello che fai, scritto da un giornalista ha sicuramente un impatto più significativo sulla percezione che potrebbe avere della tua azienda il tuo potenziale cliente, piuttosto che essere direttamente tu a raccontarti.
L’ufficio stampa ha il compito di realizzare dei comunicati stampa o dei testi informativi con l’obiettivo che questi vengano ripresi dai giornali. Ma realizzare un comunicato stampa o un testo informativo richiede una certa competenza. Ogni giorno i giornalisti ricevono centinaia di comunicati stampa e per non rischiare che il nostro comunicato stampa passi inosservato, occorre essere chiari e immediati e rendere subito evidente di cosa si sta parlando. Ma ancor più importante è la capacità dell’addetto stampa di saper rendere un’informazione notiziabile, renderla cioè appetibile e utile per il giornalista a cui si sceglie di veicolarlo.
Una volta veicolato il comunicato, l’addetto stampa assume una posizione di ascolto. Significa per l’addetto stampa monitorare e raccogliere la considerazione che i mass media hanno dato alla notizia. Questo monitoraggio avviene attraverso la rassegna stampa che permette, infatti, di quantificare i risultati ottenuti attraverso l’invio del comunicato. Avere questo dato permette di comprendere la percezione che esiste nella società dell’azienda cliente. Ma non solo. Infatti, il monitoraggio non coinvolge solo l’azienda cliente ma anche la concorrenza per conoscere le strategie utilizzate e capire anche come viene posizionata nel settore.
La caratteristica fondamentale che deve assolutamente avere un addetto stampa e che gli consente di fare la differenza, oltre alle ottime qualità relazionali, è il continuo aggiornamento sulle notizie riguardanti il settore di pertinenza del cliente, e saper cogliere le opportunità per inserirsi nei dibattiti fornendo dei contenuti pertinenti e di qualità che possano essere ripresi dagli organi di riferimento.
Se ti affascina l’idea di avere un ufficio stampa e vuoi avere più dettagli, scrivici una mail: info@halocomunicazione.it
Oggi più che mai è fondamentale adattare il proprio contenuto marketing […]
Per far comprendere il valore della tua azienda, del tuo prodotto […]
Durante la prima edizione del 2020 dell’Osservatorio Digital Content è stata […]
Il sito web è uno strumento di marketing indispensabile per farsi conoscere e […]
Sfatiamo un un falso mito! L’ufficio stampa è per tutti! Non […]
Oggi, solo in Italia, 35 milioni di persone sono attive sui social […]
Attrarre più utenti possibili, generare lead, convertire il contatto e farlo […]
L’Halo Effect è una tecnica usata anche dalle più note agenzie […]
La Brand Identity è la chiave per cui ti rendi unico […]
Quando una storia ci tocca veramente? Quando ci fa scattare una […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051