9 maggio 2018
Si è svolta lo scorso 3 maggio a Milano presso Palazzo Mezzanotte la seconda edizione del Pambianco Beauty Summit, il convegno organizzato dalla società di consulenza Pambianco Strategie di Impresa volto ad analizzare il settore cosmetico italiano illustrandone sfide e opportunità.
La giornata ha visto alternarsi sul palco i principali protagonisti della cosmetica italiana, ad aprire i lavori Raffaele Jerusalmi, CEO di Borsa Italiana, cui hanno seguito gli interventi di Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia, di David Pambianco, CEO di Pambianco Strategie di Impresa, che ha presentato i risultati di una ricerca volta a creare una ‘mappa’ ragionata del sistema cosmetico italiano, nonché di Marco Formento, senior vice president digital Edizioni Condé Nast, e di Erika Andreetta, partner PwC.
La seconda parte della mattinata, moderata dal giornalista Nicola Porro, conduttore di Matrix su Canale 5, ha visto protagonisti in interviste face-to-face Cristina Scocchia, CEO Kiko, Federico Pegorin, CEO Agf88 Holding e Fabio Pampani, CEO Douglas Italia. A seguire Fabio Guffanti, GM Laboratoires Svr Italia, Peter Gladel, CEO Beauty and Luxury, Francesco Pastore, GM Coty Professional Beauty Italy & Greece, Edoardo Bernardi, CEO e GM The Estée Lauder Companies Italy, Roberto Selva, director Non Food Esselunga, Andrea Pernigo, CFO Just Italia, e Dario Ferrari, presidente e CEO Intercos.
Secondo i dati riportati da Cosmetica Italia, la cosmetica italiana ha registrato un fatturato di 11 miliardi di euro nel 2017, in crescita del +4,3% sul 2016, con un’aspettativa del +5% per quest’anno. Per quanto riguarda la produzione di cosmetici, l’incremento di fatturato ha registrato un +43,2% tra il 2008 e il 2016; l’EBIT medio nel 2016 è stato del 9%. L’Italia è il quarto sistema economico della cosmetica dopo Germania, Regno Unito e Francia e, dato importante, il 60% del make‐up distribuito nel mondo è made in Italy. Sempre secondo la ricerca di Cosmetica Italia, il saldo commerciale 2017 del settore supera i 2,5 miliardi di euro e mostra segni di crescita. Infine, l’acquisto dei cosmetici vede in prima fila la GDO che detiene il 35%, a seguire i supermercati specializzati in cosmetici (21%), farmacie (15%) e profumerie (11%).
David Pambianco, CEO di Pambianco Strategie di Impresa, ha invece presentato i dati di un’analisi su oltre 450 bilanci di aziende con brand propri, terzisti, profumerie indipendenti/catene e filiali di multinazionali della cosmetica e ha individuato un campione di 289 realtà con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro, un giro d’affari complessivo nel 2016 di 11 miliardi di euro, un EBITDA medio all’11% e 37.000 dipendenti.
Pambianco, alla luce dei dati presentati, ha così delineato le sfide e le opportunità che si presenteranno alle aziende per sostenere la propria crescita nei prossimi anni: per le aziende con brand di proprietà, sarà necessario portare i propri prodotti verso una fascia prestige per puntare a un maggiore sviluppo a livello internazionale; i terzisti dovranno aumentare le proprie dimensioni con acquisizioni e puntare maggiormente all’estero; la distribuzione dovrà focalizzarsi sulla creazione di nuovi servizi e prodotti, sviluppare l’e-commerce e intercettare i trend di mercato e i desideri del consumatore; e, infine, le filiali italiane delle multinazionali che dovranno sviluppare in modo più efficace sul piano locale i nuovi brand acquisiti.
Per approfondimenti: http://convegnobeauty.pambianconews.com/
Oggi più che mai è fondamentale adattare il proprio contenuto marketing […]
Per far comprendere il valore della tua azienda, del tuo prodotto […]
Durante la prima edizione del 2020 dell’Osservatorio Digital Content è stata […]
Il sito web è uno strumento di marketing indispensabile per farsi conoscere e […]
Sfatiamo un un falso mito! L’ufficio stampa è per tutti! Non […]
Oggi, solo in Italia, 35 milioni di persone sono attive sui social […]
Attrarre più utenti possibili, generare lead, convertire il contatto e farlo […]
L’Halo Effect è una tecnica usata anche dalle più note agenzie […]
La Brand Identity è la chiave per cui ti rendi unico […]
Quando una storia ci tocca veramente? Quando ci fa scattare una […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051