2 novembre 2021
Una comunanza di intenti è quella che da oggi unisce Winning Women Institute e AICEO, (Associazione Italiana dei CEO), che hanno recentemente siglato un importante accordo di partnership per promuovere un modello di lavoro più inclusivo nel segno della parità di genere.
Da oggi, Winning Women Institute, unica realtà italiana ad impegnarsi sulla gender equality nei contesti aziendali con un severo processo di certificazione, ha un nuovo alleato: AICEO.
L’Associazione Italiana dei CEO ha infatti scelto di lavorare con Winning Women Institute per promuovere e sensibilizzare le aziende sul delicato tema della parità di genere e coinvolgerle nel percorso di certificazione che, al superamento dei relativi e stringenti parametri dell’audit, prevede l’assegnazione del Bollino Rosa.
Una certificazione, quella di Winning Women Institute, che viene assegnata a quelle imprese che rispondono a specifici standard, tra cui la parità retributiva, un’equilibrata percentuale di donne dirigenti in azienda, buone pratiche aziendali per la gestione della gender diversity, per la tutela della maternità e azioni che impattano a livello sociale.
Essere certificati ha un grande valore che impatta positivamente a livello sociale, significa infatti che l’azienda ha sposato un modello di work-life balance sostenibile. Ma non solo, la certificazione offre all’azienda anche ha la possibilità di differenziarsi sul mercato e sostenere la propria ‘reputation’, un vantaggio competitivo di grande importanza.
Paola Corna Pellegrini, Presidente di AICEO e CEO di Allianz Partners, ha commentato così l’accordo con Winning Women Institute “Siamo particolarmente lieti di accompagnare Winning Women Institute in un percorso che è un’assoluta priorità nel programma di AICEO. Parlare di rinascita del nostro Paese non può più prescindere da un ripensamento radicale di quello che è il ruolo delle donne e dei giovani all’interno del nostro sistema imprenditoriale, accademico e sociale. Spesso tutto ciò rappresenta ancora una sfida, sia in termini di numeri che in termini di mindset. Noi di AICEO pensiamo però che sia una sfida che possiamo vincere, insieme e in fretta, per portare finalmente il nostro Paese ad un livello coerente con quello che ci si aspetta da uno Stato membro dell’Unione Europea. Siamo certi che, insieme, le nostre forze porteranno non solo notevoli contributi alla causa ma attireranno anche moltissime altre realtà desiderose di fare la loro parte”.
Enrico Gambardella, Presidente di Winning Women Institute “Considerando che la parità di genere è uno degli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è evidente quanto l’alleanza con AICEO possa essere strategica. In AICEO, Associazione che oggi conta più di cento CEO di importanti aziende italiane, abbiamo trovato un partner sensibile e disposto a condividere i nostri valori. Un partner che con noi contribuisce alla diffusione di una cultura aziendale più inclusiva e attenta alla gender equality con la proposizione di standard virtuosi per supportare percorsi di carriera per le donne e per i giovani, sostenere la diversity e proteggere le categorie più fragili, sviluppando un modello di impresa sostenibile.”
Cosa prevede la metodologia di certificazione Winning Women Institute
La valorizzazione dei talenti e della diversità all’interno delle strutture organizzative, l’inclusione, l’innovazione e la sostenibilità, sono imprescindibili leve per l’evoluzione e la competitività delle imprese. Da queste necessità nel 2017 nasce Winning Women Institute dando vita a una certificazione oggettiva e misurabile che, per metodologia, accuratezza e serietà, resta unica sul mercato. Questa certificazione, infatti, non è basata solo su rilevamenti statistici, ma i numeri delle aziende vengono verificati, confermati e validati da una società di revisione.
Innovativo modello di indagine
Il Comitato Scientifico di Winning Women Institute, composto da esperti del settore e professori universitari, ha messo a punto un modello di indagine innovativo per esaminare lo status delle pari opportunità all’interno delle organizzazioni aziendali: la metodologia Dynamic Model Gender Rating. Il percorso di certificazione prevede 4 aree di Analisi: 1) Le opportunità di crescita in azienda – 2) L’equità remunerativa – 3) Le policy per la gestione della Gender Diversity – 4) Le policy per la tutela della genitorialità. Non solo, la certificazione viene calcolata su un set di più di 25 parametri KPI che poi vengono ponderati secondo la succitata metodologia.
Il processo inizia con un pre -audit ovvero una mappatura molto precisa dei punti di forza e delle aree di miglioramento dell’azienda. Un grande valore aggiunto per le imprese che desiderano intraprendere il percorso di certificazione.
La situazione in Italia
In Italia c’è ancora molta strada da fare in termini di pari opportunità. I recenti dati del report “Women in business 2021” di Grant Thornton (partner di Winning Women Institute) -ricerca effettuata a livello globale su circa 5.000 imprese del mid-market in 29 nazioni tra cui l’Italia- confermano che la posizione delle donne al vertice nel nostro Paese, pur avendo registrato nei primi mesi del 2021 il miglioramento di un punto percentuale rispetto al 2020 (dal 28% al 29%), risulta inferiore rispetto alla media mondiale (31%) e alle singole nazioni europee come Francia (33%) e Germania (38%).
Nel 2017 Winning Women Institute, ha lanciato la prima certificazione privata […]
Social responsibility e restituzione sono i valori che da sempre permeano […]
Winning Women Institute, la certificazione della parità di genere nel mondo […]
Una comunanza di intenti è quella che da oggi unisce Winning […]
Winning Women Institute dal 2017 diffonde il principio della gender equality all’interno […]
Dopo le due gare impegnative di ieri che nella 60 km […]
Una giornata emozionante quella che si è appena conclusa a La […]
I cosmetici PERFECTOR® sono ideali per la quotidiana beauty routine. Si […]
La Thuile, 26 giugno 2021 – Manca poco meno di un […]
La sperimentazione era cominciata a gennaio 2020 con la riduzione di […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051