p.enogastronomia.jpg

Al Salon du Chocolat Milano di scena il Food, il Fashion e il Design

24 novembre 2016

imgresSalon du Chocolat, il più importante evento mondiale dedicato al Cioccolato ritorna a Milano dal 9 al 12  febbraio 2017 portando con sé numerose novità per far scoprire tutte le sfumature di questo prodotto che da sempre fa impazzire i foodlovers.

I veri protagonisti di questa manifestazione internazionale saranno i grandi produttori, gli eccellenti artigiani, maestri cioccolatieri, pasticceri, artisti che metteranno il loro talento al servizio del pubblico per gustare il cioccolato e il cacao in tutte le sue forme con dimostrazioni, degustazioni e lezioni culinarie.

Food, Fashion e Design saranno le parole chiave di questa nuova edizione realizzata anche in collaborazione con NABA e AMPI. Mentre l’Accademia dei Maestri Pasticceri si occuperà di gran parte dei contenuti food e delle masterclass, Naba si impegnerà nella realizzazione dei capi per la sfilata di moda e di alcuni oggetti in design realizzati dai migliori studenti dell’accademia che sono già al lavoro sulle nuove forme del cioccolato.

Quest’anno l’esposizione milanese oltre al “Chocolate Fashion Show” avrà “Il Chocolate Design Expo” due iniziative che sublimeranno il talento di designer all’avanguardia con l’arte dei maestri cioccolatieri, per offrire al pubblico un’interpretazione del cioccolato di alto livello e di grande appeal creativo.

Per questa seconda edizione sono attesi oltre 35.000 visitatori di cui il 90% effettuerà almeno un acquisto. Si tratterà di partecipanti, attenti al gusto e allo stile e alla ricerca di una nuova food experience. Ad arricchire il palinsesto ci saranno sessioni di workshop per approfondire la conoscenza delle potenzialità di questo fantastico prodotto e uno spazio dedicato ai bambini con laboratori, giochi e animazioni.

L’ingresso a pagamento è di euro 15,00 con forti sconti per gli acquisti in prevendita oltre a diverse formule di partecipazione. Per informazioni: www.salonduchocolat.it

“Salon du Chocolat” nasce a Parigi nel 1994 dall’intuizione di Sylvie Douce e Francois Jeantet con l’obiettivo di far scoprire il cioccolato in tutte le sue forme. In questi 22 anni sono stati organizzati 165 saloni, per una media di 20 saloni all’anno. La manifestazione raggiunge oggi 30 città su 4 continenti. Complessivamente ha coinvolto 10.000 espositori e un pubblico di 8,2 milioni di visitatori.





Tag:, , , .
Categorie: Enogastronomiahomepage

CHOCOLAThuile 2016: oltre 10.000 visitatori e una significativa raccolta solidale per i terremotati

1 settembre 2016

CHOCOLAThuile 2016

CHOCOLAThuile 2016

Nella suggestiva cornice delle montagne Valdostane, a La Thuile, “Citta del Cioccolato” dal 2009, il 26, 27 e il 28 agosto 2016 si è tenuta la sesta edizione di CHOCOLAThuile, promossa dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), Icam Cioccolato, CIOCCHinBO e la pasticceria Chocolat di La Thuile. L’evento è stata l’occasione per una raccolta fondi pro terremotati grazie al ricavato della vendita sia della Tavoletta da Guinness lunga 20 metri, creata dagli Chef Cioccolatieri presenti alla manifestazione, sia del ChocoTatà, il cavalluccio su rotelle intagliato da Corrado Jacquemod.

Download CS_Manifestazione CHOCOLAThuile 2016_La Thuile

Download immagini





Tag:, , , , , .
Categorie: ClientiComunicati stampahomepageNewsPress

CHOCOLAThuile: Una tavoletta da Guinness per i terremotati

27 agosto 2016

Tavoletta da Guinness

Tavoletta da Guinness

Oggi, dopo un minuto di silenzio per le vittime colpite dal terremoto, ha avuto inizio il taglio della tavoletta di cioccolato lunga 20 metri e realizzata con più di 50 kg di cioccolato qualità Los Bejucos di Icam 70% cacao provenienza Repubblica Dominicana.

Ogni pezzo della tavoletta è stata data ai visitatori di Chocolathuile in cambio di una offerta. Il ricavato verrà devoluto ai terremotati del centro Italia attraverso la sezione Alpini di La Thuile.

Per vedere il video clicca qui





Tag:, , , .
Categorie: ClientiNews

Al via CHOCOLAThuile 2016, cioccolato in alta quota. 26, 27, 28 agosto a La Thuile

22 luglio 2016

Tometta di La Thuile_Chocolat_La Thuile Valle d'Aosta_CHOCOLAThuile

Tometta di La Thuile_Chocolat_La Thuile Valle d’Aosta_CHOCOLAThuile

A La Thuile, in Valle d’Aosta, si avvicina l’avvenimento più goloso di fine estate. Nella “Città del Cioccolato”, dal 26 al 28 agosto avrà luogo la sesta edizione di CHOCOLAThuile, mostra mercato con ristorazione a tema dedicata al cibo degli dei. Un evento che offrirà momenti formativi, di degustazione per grandi e piccini e tanto divertimento. L’edizione di quest’anno, inoltre, riserverà una sorpresa da Guinness dei primati.

Download CS_Programmazione Chocolathuile 2016 nuova versione

Download Immagini 





Tag:, , , , , , , , .
Categorie: Comunicati stampaPress

La Thuile: VI edizione di CHOCOLAThuile – Novità da Guinness

17 giugno 2016

Il cioccolato è il grande protagonista dell’estate in alta quota. Nella splendida cornice delle montagne valdostane, La Thuile, la “Città del Cioccolato”, dal 26 al 28 agosto organizza la sesta edizione di CHOCOLAThuile.

CHOCOLAThuile 2016 - Novità da Guinness

CHOCOLAThuile 2016 – Novità da Guinness

Mostra mercato, convegni, un ristorante a tema, la scuola di degustazione del cacao, la fabbrica di cioccolato, tanti laboratori dedicati ai più piccoli e, quest’anno, una sorpresa da guinness dei primati, realizzata sotto gli occhi di tutti.

www.chocolathuile.me

Scarica il comunicato stampa cs_Chocolathuile 2016_La Thuile

 





Tag:, , , , , , .
Categorie: Comunicati stampaPress

Più intelligenti con il cioccolato

2 marzo 2016

pexels-photoSecondo uno studio di Georgie Crichton della University of South Australia e reso noto dalla rivista Appetite, il cioccolato fondente o al latte che sia, potenzia le funzioni cognitive se consumato regolarmente almeno una volta alla settimana.

Lo studio ha preso in esame circa 1000 individui e ha analizzato se l’assunzione abituale di cioccolato fosse associata alle loro capacità cognitive (funzioni cerebrali – memoria, concentrazione, ragionamento…). I ricercatori australiani hanno considerato i consumi di cioccolata del campione nell’arco di 30 anni, chiedendo loro periodicamente dei questionari alimentari.

Lo studio ha portato, dopo aver sottoposto i partecipanti a una serie di test cognitivi per misurarne le performance nei vari ambiti, alla conclusione che un consumo settimanale di cioccolato è associato a migliori funzioni cognitive in tutti i campi della cognizione. E i benefici si vedono con qualsiasi tipo di cioccolato, da quello bianco al fondente.

 





Tag:.
Categorie: MercatoNews

A Monza la Fabbrica di Cioccolato

22 gennaio 2016

la-fabbrica-di-cioccolato-03Prende il via oggi la Festa del Cioccolato Artigianale, la manifestazione  organizzata da Chocomoments con il patrocinio del Comune di Monza e che fino a domenica 24 gennaio, trasformerà il centro della cittadina in un Tempio del Gusto, in onore proprio del Cibo degli Dei.

L’appuntamento è in piazza Centemero e Paleari dove i visitatori potranno partecipare a numerosi momenti di degustazione cooking show dei maestri cioccolatieri, oppure  divertirsi  e imparare  a fare  i  cioccolatini,  partecipando alle lezioni  di  pralineria  in  programma nelle giornate di sabato e domenica dalle  10.00  alle  12.00  a  cura  dai  maestri  cioccolatieri ChocoMoments (costo € 30.00 a persona con prenotazione obbligatoria via email a giancarlo.maestrone@chocomoments.it).

I più piccoli, invece, presso lo spazio  Baby  Ciok  aperto  dalle  15.30  alle  17.30,  potranno divertirsi a realizzare deliziosi  cioccolatini con  tutte  le  attrezzature  necessarie:  grembiuli,  cappellini, guanti e sacc  à poche  (costo  €  5.00).  

Negli stand sarà inoltre possibile degustare e acquistare tutte le forme di cioccolato, dalle praline alle tavolette al latte, fondenti e aromatizzate ma anche liquori al cioccolato e tante altre goloserie.





Tag:.
Categorie: MercatoNews

Le dolci tentazioni della Valle d’Aosta e di La Thuile a Choco Marche

1 dicembre 2015

IMG_1995Anche la Valle d’Aosta è stata protagonista all’edizione 2015 di Choco Marche, un’importante evento di risonanza nazionale dedicato al “Cibo degli Dei”, appena conclusosi nella Piazza Pertini di Ancona e promosso da Confartigianato.

Una tre giorni per celebrare il cioccolato, puro, artigianale e di qualità che ha richiamato 30mila persone e nella quale 18 cioccolatieri, provenienti da altrettante regioni d’Italia, hanno proposto i loro capolavori di bontà.

A rappresentare la Valle d’Aosta il maître chocolatier Stefano Collomb della pasticceria Chocolat di La Thuile, che proprio nel corso della manifestazione ha ottenuto il riconoscimento di Cioccolatiere d’Eccellenza e che ha deliziato i palati dei visitatori con La Tometta di La Thuile (dolce brevettato a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP), il tartufo allo Chaudelune (famoso vin de glace valdostano) e il  cioccolato al ginepro e ai mirtilli rossi.

Nella serata di sabato 21 novembre, Chambre Valdôtaine, in collaborazione con Expo Vda, Confartigianato Imprese Valle d’Aosta e Chefs Vallée d’Aoste, ha organizzato una cena di gala per promuovere la eccellenze della regione Valle d’Aosta, curata dagli chef stellati Agostino Buillas e Alfio Fascendini. Al termine della cena è stata proposta una particolare degustazione di sigari e distillati, accompagnati da cioccolatini al tabacco, sempre ad opera di Stefano Collomb.





Tag:, .
Categorie: ClientiNews

Il miglior cioccolato del mondo

12 novembre 2015

copertina guida cioccolatoQual è il migliore cioccolato al mondo? Ve lo svela Georg Bernardini, noto autore inglese di origine italiana ed esperto mondiale di cioccolato, all’interno della sua pubblicazione The Chocolate Tester che, giunta alla seconda edizione, si configura per gli appassionati e gli addetti ai lavori come una vera e propria enciclopedia del gusto.

Il critico ha degustato oltre 4000 cioccolatini di 550 marchi provenienti da 70 paesi del mondo, analizzato il mercato nel suo complesso e delineato le principali tendenze. Le categorie esaminate hanno compreso: tavolette di cioccolato fondente, cioccolato al latte, cioccolato bianco, puro e aromatizzato, cioccolato aromatizzato, cioccolato ripieno e, ancora nocciolati/gianduia/marzapane e praline.

Come in ogni guida che si rispetti, l’autore ha stilato una classifica dei migliori 25 produttori di cioccolato al mondo nella quale rientra anche Domori in rappresentanza del cioccolato italiano e che Georg Bernardini definisce: “Pioniere, leader della qualità e visionario”.

Un considerevole onore per l’azienda piemontese premiata, oltre che per la qualità dei suoi prodotti, anche per il ciclo produttivo “from bean to bar”, cioè il controllo su tutta la filiera, dalla piantagione alla tavoletta, l’etica, il commercio equo e la sostenibilità, il tutto nel rispetto dei produttori della materia prima e dell’ambiente e, infine, la trasparenza.

Di seguito la Top Best 25 di The Chocolate Tester (in ordine alfabetico)

  • Bellion (Chocolaterie Atelier Bellion) – Olanda
  • Bonnat (Chocolat Bonnat) – Francia
  • Curley (William Curley) – Inghilterra
  • Dermaquette – Inghilterra
  • Domori – Italia
  • Elbow (Christopher Elbow) – Usa
  • Es Koyama – Giappone
  • Fruition – Usa
  • Hévin (Jean Paul Hévin) – Francia
  • Idilio – Svizzera
  • La Maison du Chocolate – Francia
  • Le Chocolat de H – Giappone
  • Marcolini (Pierre Marcolini) – Belgio
  • Morin (Chocolatier A. Morin) – Francia
  • Nobile Cioccolato – Svizzera
  • Original Beans (Felchlin) – Svizzera
  • Patric Chocolate – Usa
  • Pump Street Bakery – Inghilterra
  • Recchiuti (Michael Recchiuti) – Usa
  • Roger (Patrick Roger) – Francia
  • Rogue Chocolatier – Usa
  • SOMA Chocolate Maker – Canada
  • Wild Sweets (by Dominique & Cindy Duby) – Canada
  • William Dean – Usa
  • Zotter – Austria





Tag:.
Categorie: Enogastronomiahomepage

A CHOCOLAThuile 2015, il cioccolato chiude in bellezza

1 settembre 2015

CHOCOLAThuile 2016 _Prima del taglio del nastroSi è conclusa il 30 agosto a La Thuile la V edizione di CHOCOLAThuile, la manifestazione dedicata al cioccolato, che per tre giorni ha deliziato il palato degli oltre 12mila visitatori che hanno fatto tappa l’ultimo week-end del mese nella località valdostana.

Laboratori, degustazioni, workshop e convegni dedicati al “Cibo degli Dei”, hanno animato la kermesse, che ha messo in scena il meglio della produzione italiana del cioccolato artigianale proposto, in ogni forma, gusto e profumo dai 30 espositori presenti, i momenti formativi di Giancarlo Maestrone nella Fabbrica del cioccolato, e le sessioni di degustazione di cioccolato a cura di Elena Gaggion Brand  Manager di ICAM Cioccolato Linea Professionale.

Anche la cucina valdostana ha voluto fare della propria proposta un’alternativa al gusto di cioccolato, con nuovi abbinamenti rappresentati da originali piatti come le Crespelle al cacao con Seirass e verza stufata di Le Coq Au Vin – Hotel Chalet Eden; gli Gnocchi con fonduta di Fontina e Bleu d’Aoste, Jambon de Bosse tagliato a julienne e spruzzati al cioccolato, lo Spezzatino di manzo con nocciole tostate e cioccolato con polenta, Gelato con castagne e miele spruzzato a cioccolato e il Pane nero con frutta secca e cioccolato del Ristorante Les Granges; infine, le Crêpes della Brasserie Du Bathieu.

Erano presenti all’inaugurazione, Renzo  Testolin, Assessore all’agricoltura e alle risorse naturali della Regione Valle d’Aosta, il Sindaco di La Thuile, Mathieu Ferraris e il Vice Sindaco, Barbara Frigo. Il secondo giorno ha presenziato  anche Aurelio Marguerettaz, Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti della  Regione.

“Il sole e i maestri cioccolatieri – sono le parole di Dario Bandito, Assessore al turismo, sport e commercio per il Comune di La Thuile – sono stati i protagonisti di CHOCOLAThuile 2015. La presenza dell’Assessore Renzo Testolin  all’inaugurazione, di Aurelio Marguerettaz e la grande affluenza di pubblico nei tre giorni di questa grande festa del cioccolato, testimoniano quanto la  scoperta dei territori passi anche attraverso le esperienze enogastronomiche. La novità di questa edizione è  l’inserimento di tre cantine vitivinicole della Valle – Grosjean, Barrò e Curtaz – che hanno presentato una  selezione di vini in abbinamento ai piatti proposti nell’area ristorativa di CHOCOLAThuile dai tre ristoranti  presenti: Les Granges, Le Coq Au Vin Chalet Eden, La Brasserie du Bathieu”.





Tag:, , , .
Categorie: ClientiEnogastronomiahomepageNews

Scatti dall’EXPO 2015

9 maggio 2015

Alcuni scatti dall’Expo 2015 – Cluster Cacao e Cioccolato – Italian Chocolate Districts – il maestro cioccolatiere Stefano Collomb – Pasticceria Chocolat di La Thuile – ospite di Icam, ha allietato il pubblico e la stampa internazionale nelle giornate del 7 e 8 maggio con golose creazioni ispirate ai sapori della Valle D’Aosta: il “tartufo al Chaudelune” e il “quadretto al ginepro”.

 

 





Tag:, , , .
Categorie: ClientiEnogastronomiahomepageNews

Il cioccolato di La Thuile a EXPO 2015

6 maggio 2015

All’interno del Cluster del Cacao e Cioccolato, nel cuore del padiglione dei Distretti Italiani del Cioccolato a EXPO 2015, ICAM apre il proprio spazio alle eccellenze del mondo della pasticceria, cioccolateria e gelateria per

stefano collomb_chocolat_ La Thuile

stefano collomb_chocolat_ La Thuile

esprimere al meglio tutta la loro maestria nella produzione artigianale. Durante il ricco calendario di eventi “Un palcoscenico sul mondo”, i professionisti della pasticceria italiana e internazionale sono invitati a interpretare il cioccolato di Linea Professionale raccontando la propria storia e proponendo abbinamenti tipici del proprio territorio.
Stefano Collomb della Pasticceria Cioccolateria Chocolat di La Thuile sarà presente nelle giornate del 7 e dell’8 maggio a Expo 2015 nello stand di ICAM per raccontare la sua passione trentennale per il cioccolato, attraverso la produzione di cioccolatini arricchiti dei sapori tipici della Valle d’Aosta. Le dimostrazioni avverranno sia presso lo stand ICAM che sul palco centrale (nella giornata di giovedì 7 maggio dalle 17 alle 18), che nel roof garden (nella giornata dell’8 maggio dalle 15 alle 15.30). Stefano Collomb presenterà il TARTUFO CHAUDELUNE con il prezioso vendemmiato della Cave du Vin Blanc De Morgex et de La Salle e il QUADRETTO AL GINEPRO SELVATICO raccolto a La Thuile a 1.800 mt di altitudine.





Tag:, , , , .
Categorie: EnogastronomiahomepageNews

Enogastronomia

Collabora con noi | Privacy e Cookie Policy Privacy Policy

Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051