p.mercato.jpg

BolognaFiere Cosmoprof compra Health & Beauty e conquista l’Europa

1 ottobre 2018

Dopo aver consolidato la propria posizione sul mercato nazionale, americano (grazie all’edizione di Las Vegas) e asiatico (edizioni di Hong Kong e Mumbai), , attiva con 25 riviste professionali dedicate a estetica e benessere è il format fieristico Beauty Forum.

Grazie a questa operazione, le due società si apprestano a rafforzare la propria presenza internazionale, unendo il know-how globale del network Cosmoprof, che porta nel mondo novità e tendenze, alla diffusione capillare in Europa di Health & Beauty, sia con le iniziative della piattaforma Beauty Forum, sia a livello di comunicazione con le riviste dedicate al settore.

 

Per il 2019, BolognaFiere prevede di raggiungere un fatturato di circa 180 milioni di euro. La cosmesi è l’ambito di maggior impatto economico per il gruppo, con circa 75 milioni di euro di fatturato della società BolognaFiere Cosmoprof, che organizza gli eventi della piattaforma Cosmoprof nel mondo.Circa 45 milioni di euro di fatturato provengono dagli eventi internazionali. L’operazione di acquisizione porterà ad un guadagno potenziale di circa 8 milioni di euro per BolognaFiere Cosmoprof. La collaborazione con il gruppo Health & Beauty aumenterà la nostra forza lavoro, con un totale di 150 professionisti, che con la loro conoscenza del mercato apporteranno esperienza e know – how.” dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere.

Sono entusiasta di questa collaborazione – dichiara Georg von Griesheim, CEO di Health& Beauty – Nessun altro attore sul mercato è così integrato a livello verticale e può seguire il settore beauty, dall’industrializzazione alla vendita al consumatore. Offriremo eventi per la produzione di prodotti cosmetici, per la loro distribuzione internazionale, offriremo piattaforme per l’utente professionale e, in una joint venture con la rivista leader della Germania, anche al consumatore finale. In questo modo creiamo incredibili potenzialità di sviluppo e valore per i nostri partner.

La nuova alleanza mira ad incrementare il business per i mercati della cosmetica del centro Europa, incrementando le opportunità di crescita per gli oltre 500.000 operatori professionali e i quasi 9.000 espositori che partecipano alle manifestazioni delle due piattaforme.

 





Tag:, , , , , .
Categorie: MercatoNews

Pambianco Beauty Summit: presente e futuro della cosmetica in Italia e nel mondo

9 maggio 2018

Business mercatoSi è svolta lo scorso 3 maggio a Milano presso Palazzo Mezzanotte la seconda edizione del Pambianco Beauty Summit, il convegno organizzato dalla società di consulenza Pambianco Strategie di Impresa volto ad analizzare il settore cosmetico italiano illustrandone sfide e opportunità.

La giornata ha visto alternarsi sul palco i principali protagonisti della cosmetica italiana, ad aprire i lavori Raffaele Jerusalmi, CEO di Borsa Italiana, cui hanno seguito gli interventi di Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia, di David Pambianco, CEO di Pambianco Strategie di Impresa, che ha presentato i risultati di una ricerca volta a creare una ‘mappa’ ragionata del sistema cosmetico italiano, nonché di Marco Formento, senior vice president digital Edizioni Condé Nast, e di Erika Andreetta, partner PwC.

La seconda parte della mattinata, moderata dal giornalista Nicola Porro, conduttore di Matrix su Canale 5, ha visto protagonisti in interviste face-to-face Cristina Scocchia, CEO Kiko, Federico Pegorin, CEO Agf88 Holding e Fabio Pampani, CEO Douglas Italia. A seguire Fabio Guffanti, GM Laboratoires Svr Italia, Peter Gladel, CEO Beauty and Luxury, Francesco Pastore, GM  Coty Professional Beauty Italy & Greece, Edoardo Bernardi, CEO e GM The Estée Lauder Companies Italy,  Roberto Selva, director Non Food Esselunga, Andrea Pernigo, CFO Just Italia, e Dario Ferrari, presidente e CEO Intercos.

Secondo i dati riportati da Cosmetica Italia, la cosmetica italiana ha registrato un fatturato di 11 miliardi di euro nel 2017, in crescita del +4,3% sul 2016, con un’aspettativa del +5% per quest’anno. Per quanto riguarda la produzione di cosmetici, l’incremento di fatturato ha registrato un +43,2% tra il 2008 e il 2016; l’EBIT medio nel 2016 è stato del 9%. L’Italia è il quarto sistema economico della cosmetica dopo  Germania, Regno Unito e Francia e, dato importante, il 60% del make‐up distribuito nel mondo è made in Italy. Sempre secondo la ricerca di Cosmetica Italia, il saldo commerciale 2017 del settore supera i 2,5 miliardi di euro e mostra segni di crescita. Infine, l’acquisto dei cosmetici vede in prima fila la GDO che detiene il 35%, a seguire i supermercati specializzati in cosmetici (21%), farmacie (15%) e profumerie (11%).

David Pambianco, CEO di Pambianco Strategie di Impresa, ha invece presentato i dati di un’analisi su oltre 450 bilanci di aziende con brand propri, terzisti, profumerie indipendenti/catene e filiali di multinazionali della cosmetica e ha individuato un campione di 289 realtà con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro, un giro d’affari complessivo nel 2016 di 11 miliardi di euro, un EBITDA medio all’11% e 37.000 dipendenti.

Pambianco, alla luce dei dati presentati, ha così delineato le sfide e le opportunità che si presenteranno alle aziende per sostenere la propria crescita nei prossimi anni: per le aziende con brand di proprietà, sarà necessario portare i propri prodotti verso una fascia prestige per puntare a un maggiore sviluppo a livello internazionale; i terzisti dovranno aumentare le proprie dimensioni con acquisizioni e puntare maggiormente all’estero; la distribuzione dovrà focalizzarsi sulla creazione di nuovi servizi e prodotti, sviluppare l’e-commerce e intercettare i trend di mercato e i desideri del consumatore; e, infine, le filiali italiane delle multinazionali che dovranno sviluppare in modo più efficace sul piano locale i nuovi brand acquisiti.

Per approfondimenti: http://convegnobeauty.pambianconews.com/

 





Tag:, , , , , , , , , , , , , .
Categorie: MercatoNewsSenza categoria

Dal 9 all’11 Luglio a Las Vegas la 15° edizione di Cosmoprof North America

8 giugno 2017

Cosmoprof North AmericaSi avvicina un altro importante appuntamento per il business legato all’industria cosmetica: dal 9 all’11 Luglio si svolgerà a Las Vegas la 15° edizione di Cosmoprof North America.

Al Mandalay Bay Convention Center si ritroveranno le aziende alla ricerca di nuove opportunità di business nel mercato Nord-Americano, i buyer e i distributori attenti ai nuovi prodotti e gli operatori professionali alla ricerca delle ultime novità del settore.

Non mancheranno approfondimenti, tavole rotonde e interventi su tematiche inerenti al mondo della filiera produttiva: dal package design all’analisi del ruolo che proprio il packaging e le nuove texture giocano sul comportamento dei consumatori.

Spazio anche al mondo della cosmesi green, grazie a “Discover Green”, l’area speciale di Cosmoprof North America che ospiterà quest’anno più di 30 aziende di nicchia internazionali con distribuzione sia nel mercato del retail che nei centri estetici professionali.

cosmoprofnorthamerica.com

 





Tag:, , , , , , , , .
Categorie: MercatoNews

Beauty Summit Pambianco: la bellezza sull’onda del successo

17 maggio 2017

gustavo-spindula-189471Un mercato in crescita quello della cosmetica, soprattutto in Cina, anche se Europa e USA hanno anche loro cavalcato l’onda di questo successo. Consumatori più consapevoli e informati, nuovi canali di vendita con negozi monomarca ed e-commerce, stanno rendendo il mercato sempre più competitivo e interessante per gli investitori.

E’ quanto è emerso dal recente Beauty Summit organizzato da Pambianco Strategia d’Impresa in collaborazione con EY.

Nell’ultimo decennio il mercato globale della cosmetica è passato da 142 a 205 miliardi di euro con un aumento del 4% rispetto al 2015. Dopo la Cina, con una crescita dell’11,8%, Europa e Stati Uniti si difendono con un valore, rispettivamente, di 62 e 77 miliardi. In particolare, per quanto riguarda l’Europa, Germania, francia, Italia e Gran Bretagna incidono per il 60%.

Gli articoli da toeletta e per il benessere della pelle si spartiscono in ugual misura la metà del consumo cosmetico, mentre i prodotti per i capelli ricoprono un 19%, i profumi 16% e, infine, il make-up con il 14%.

In Italia il fatturato delle aziende cosmetiche è cresciuto del 5,1% nel 2016, trainato in particolare dell’export verso Germania, Francia e Usa, i principali partner commerciali del Bel Paese.

Il Beauty Summit ha quindi delineato un settore sicuramente in buona salute con ancora ottime prospettive di crescita e che sta diventando protagonista di una serie crescente di importanti merger e acquisizioni come, solo per citarne alcune, Coty che grazie ai brand rilevati da P&G Beuty Business ha chiuso il terzo trimestre 2017 con una crescita dei ricavi pari al 6%, ma ancora Estée Lauder che ha acquisito Too Faced e Becca Cosmetics e L’Oreal che ha acquisito per 1,2 miliardi di dollari IT Cosmetics.

L’Italia è ancora un mercato frammentato con aziende di piccole dimensioni con le prime 20 società che rappresentano circa il 33% del mercato. Il nostro Paese deve quindi affrontare la sfida del successo, facendo crescere le piccole aziende affinché si sviluppino in un mercato globale, con conseguenti maggiori capitali per poter fare nuovi investimenti e conquistare nuovi mercati.

@Credit photo Gustavo Spindula @gspidula

 

 

 

 





Tag:, , , , , , .
Categorie: Bellezza e benessereMercatoNews

Cosmoprof 2015 a grandi passi verso l’Expo

27 marzo 2015

Superate le previsioni per il Cosmoprof Worldwide 2015. Il pubblico non è  mancato alla kermesse bolognese, registrando il 20% di visitatori in più rispetto al 2014, i dati ufficiali parlano di  248.000 visitatori, di cui 79.000 provenienti dall’estero. Un’opportunità di business per le 2.493 aziende espositrici e per gli operatori. I dati di successo di questa manifestazione internazionale, che richiama l’industria della cosmesi globale e il popolo del beauty da tutto il mondo, confermano i segnali di ripresa per il settore.

27 collettive nazionali hanno confermato il valore dell’International Buyer Program di Cosmoprof come strumento per facilitare il networking tra aziende e buyer delle più importanti catene distributive internazionali per il settore della cosmesi. Oltre 500 i top buyer provenienti da 51 paesi, sono stati coinvolti in 2.185 incontri programmati con le aziende espositrici di Cosmoprof e Cosmopack.

L’offerta espositiva è stata arricchita da molti eventi e iniziative, nell’area The Mascara Factory, la riproduzione dal vivo del processo di produzione del mascara. Il concorso “The Wall”, riservato alle aziende espositrici di Cosmopack, ha posto sotto i riflettori l’eco-sostenibilità come elemento guida dalla produzione al prodotto finito e ha premiato 5 aziende del contoterzismo, del settore macchinari e delle materie prime. Nell’International Trend Forum svoltosi nell’Expo Pavilion, il celebre “Cabinet de tendances” Beautystreams (Parigi), che ha presentato le tendenze della cosmesi del futuro nelle varie geografie del mondo. Molti i seminari con focus sulle tendenze dei principali mercati cosmetici, tenuti da Centdegres, Nelly Rodi, Peclers Paris eInformation & Inspiration, oltre a interventi di celebri testate: Elle, D-La Repubblica, Io Donna, GQ, Vogue e Wired che hanno dato la loro interpretazione dei nuovi fenomeni del settore. Per il mondo delle SPA, la convention “SPA Symposium”, ha analizzato le case history e le esperienze di spa manager delle più importanti catene alberghiere. Seguitissimi anche gli show On Hair, con esibizioni live per mostrare le tendenze coiffeur più esclusive e gli styling più originali dei team di Matrix, Babyliss Pro-Rusk, Tagliati X il Successo, Toni&Guy, Farouk Systems e Keune.

PRONTI PER L’EXPO 2015 

Al prossimo EXPO 2015, Cosmoprof che da anni dedica parti significative dei propri spazi all’esposizione di prodotti naturali e biologici, supporterà concretamente gli espositori offrendo la possibilità di partecipare a questo grande evento mondiale, con l’esposizione di prodotti nel Parco della Biodiversità e organizzando anche eventi, incontri, convegni nel “Teatro al centro della Terra”, entrambi gestiti da BolognaFiere.





Tag:, , , , , .
Categorie: MercatoNewsSenza categoria

Mercato

Collabora con noi | Privacy e Cookie Policy Privacy Policy

Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051