p.mercato.jpg

Milano Food City, una settimana a tutto food

5 maggio 2017

box_MFCMilano al centro della scena gastronomica: al via la settimana a tutto food, che terrà impegnato tutto il mondo gastronomico fino all’11 maggio 2017.

Grandi eventi, approfondimenti e confronti sui temi legati al cibo, animeranno la Milano Food City, che come eredità di Expo2015, porterà sul palcoscenico la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti.

La settimana inizia con l’apertura (il 4 maggio) di Taste of Milano per culminare con TUTTOFOOD, la fiera che riunirà a Rho Fiera dall’8 all’11 Maggio le più grandi aziende nazionali e internazionali per una 4 giorni di business dedicata agli operatori del food&beverage di qualità.

L’ottava edizione di Taste of Milano, torna a The Malle, piazza Lina Bo Bardi, e sarà in scena fino al 7 maggio con 20 grandi chef di Milano e dintorni, che prepareranno ciascuno quattro piatti, acquistabili a prezzi davvero contenuti.

Al Superstudio Più di via Tortona 27, dal 6 al 10 maggio, Italian Gourmet con incontri, dibattiti e 18 chef stellati che porteranno le loro tradizioni regionali con svariate degustazioni dei capolavori dell’Alta cucina. Tra le novità chef box, un pacchetto acquistabile dai visitatori in cui i migliori cuochi hanno concentrato ingredienti e istruzioni per cucinare a casa propria una delle loro ricette di alta cucina.

Presso lo Spaziobergognone, in via Bergognone 26, dal 4 all’11 maggio ci sarà Milano Food Week l’iniziativa ideata da Federico Gordini che offrirà ai visitatori degustazioni guidate, laboratori e showcooking, assaggi liberi e cene in tutte le giornate dell’evento.

Senza dimenticare il tema dello spreco alimentare, uno dei momenti più sociali della Milano Food City è senza alcun dubbio l’evento Intensive Food Care del collettivo Street Food Experience che per combattere gli sprechi alimentari offre una seconda possibilità ai prodotti dei mercati comunali che vengono scartati quotidianamente. I mercati individuati sono quelli di Zara, Wagner e Morsenchio. In questi mercati un food blogger recupererà a fine giornata i prodotti invenduti, che consegnerà alla cucina di FGA e, a bordo di una simbolica ambulanza extra pink trasformata in un food truck pop, preparerà delle food box per i foodies che popoleranno Il Cortile di via Col di Lana 8.

Ma Milano Food City non lascia indietro nessuno. Infatti, con l’iniziativa Foodicola, 18 edicole in tutta la città – in tutto 22 i corner –  verrano trasformate in negozi gourmet  dove poter acquistare buon cibo e degustare piatti italiani. Dal 4 all’11 maggio si potrà accedere a questo bizzarro e gustoso percorso che partendo da Piazza XXV Aprile arriverà fino ai Navigli passando dal Duomo e Colonne di San Lorenzo.

Infine non dimenticatevi Tutto Food, dall’8 all’11 maggio alla Fiera di Rho, il più importante salone per operatori internazionali del settore ai quali i JRE – Jeunes Restaurateurs d’Europe presentano una cinquantina di chef di 12 Paesi europei: cene, showcooking e prodotti eccellenti che giungono da tutto il continente.

 

 





Tag:, , , .
Categorie: EnogastronomiaMercatoNews

La Toscana in Bocca. Appuntamento a Pistoia il 22-25 aprile 2016

13 aprile 2016

CatturaI sapori e le tradizioni della Toscana tornano in scena a Pistoia dal 22 al 25 aprile 2016. La terza edizione di La Toscana in Bocca, punto di riferimento per gli amanti enogastronomici della provincia e non solo, anche quest’anno ospiterà le tipicità della cucina regionale, attraverso i piatti preparati dai più noti ristoratori locali.

Promossa da Confcommercio Pistoia e Prato in collaborazione con il Consorzio Turistico Città di Pistoia, la kermesse sarà l’occasione per esperti e appassionati di enogastronomia, food-blogger, cittadini e visitatori di assaporare alcune delle più caratteristiche ricette toscane rivisitate anche in chiave moderna dagli chef.

Quaranta gli stand allestiti per soddisfare ogni tipo di target dedicando spazio anche alla cucina vegetariana e quella per celiaci. In programma numerosi eventi e iniziative rivolte a diverse tipologie di pubblico tra cui alcune competizioni dietro ai fornelli delle realtà locali, show cooking, lezioni di cucina e tavole rotonde.

Non mancheranno poi momenti “Fuori Toscana” con spazi dedicati ai piatti e ai prodotti provenienti anche da altre regioni italiane, così da rendere la rassegna enogastronomica un appuntamento per i curiosi e gli amanti del settore.





Tag:.
Categorie: Enogastronomiahomepage

Oggi inaugurazione della prima giornata di CHOCOLAThuile

28 agosto 2015

Chocolathuile 2014Ad inaugurare oggi  la quinta edizione di CHOCOLAThuile Renzo Testolin, Assessore all’agricoltura e alle risorse naturali della Regione Valle d’Aosta.

Anche quest’anno la mostra mercato con ristorazione a tema interamente dedicata al cioccolato artigianale d’eccellenza, offrirà ai visitatori un intinerario gustoso, intrigante e coinvolgente, tra gli oltre 30 stand presenti che proporranno golose degustazioni dei propri prodotti. All’evento, organizzato dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), ICAM Cioccolato, CIOCCHinBO (Associazione maestri cioccolatieri), la cioccolateria pasticceria Chocolat di La Thuile, si potrà inoltre pranzare e cenare al Ristorante in piazza di CHOCOLAThuile, dove gli chef prepareranno deliziosi piatti a base di cioccolato. Un Chocomenu tutto da assaporare a cura dei ristoranti di La Thuile: Les Granges, Le Coq au Vin – Hotel Chalet Eden, La Brasserie du Bathieu.

Ecco il delizioso menu:

MENU

Crespella al cacao con Seirass e verza stufata

Gnocchi con fonduta di Fontina e Bleu d’Aoste, Jambon de Bosse tagliato a julienne e spruzzati al cioccolato

Spezzatino di manzo con nocciole tostate e cioccolato con polenta

Gelato con castagne e miele spruzzato a cioccolato

Pane nero con frutta secca e cioccolato

Crêpes alla nutella

AZIENDE VITIVINICOLE VALDOSTANE: Diego Curtaz, Grosjean, Di Barrò

Gli orari della manifestazione: venerdì 28 agosto e sabato 29 agosto dalle 10.00 alle 23.00, domenica 30 agosto dalle 10.00 alle 19.30. Non mancate! Scaricate la locandina con il programma.





Tag:, , , , , .
Categorie: ClientiEnogastronomiahomepageNews

Il cibo nell’arte. I capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol

16 febbraio 2015

Palazzo Martinengo a Brescia ospita dal 24 gennaio al 14 giugno 2015 una prestigiosa selezione di oltre 100 dipinti che spaziano dal Barocco al Rococò, dal Romanticismo ottocentesco alle avanguardie del Novecento. La mostra, legata al tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, offre al pubblico un emozionante percorso dedicato al cibo nell’arte nelle varie epoche storiche. Il curatore Davide Dotti, collaborando con un comitato scientifico internazionale, ha accuratamente scelto i capolavori dell’arte antica di Campi, Baschenis, Ceruti, Figino, Recco, affiancati dai lavori dell’arte moderna e contemporanea di Magritte, Manzoni, Fontana, Lichtenstein, Andy Warhol e De Chirico, in figura Composizione di frutta con statua classica, olio su tela, 53 x 64 cm. Ciò che permette a queste opere di dialogare in maniera avvincente tra loro è l’esistenza di un secolare e forte legame fra il cibo e le arti figurative: la tradizione enogastronomica si coniuga con la cultura artistica italiana in un arco temporale di oltre quattro secoli.





Tag:, , , , , .
Categorie: EnogastronomiahomepageMercatoNews

Amare la Terra, il menu di Cristian Magri per Expo 2015

5 settembre 2014

“Amare la Terra” il menu di Cristian Magri ispirato al tema dell’Expo 2015 e che resterà nella carta del ristorante fino al termine del grande evento internazionale.

“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il pay off dell’Expo 2015. Aglio, anguria, arancia e banana; fico, mais blu, mango, mela, melograno, pera e ravanelli, compongono l’immagine della mascotte disegnata da Disney Italia per la manifestazione. Frutta e ortaggi uniti in una figura sorridente di richiamo arcimboldesco, raffigurata in chiave cartoon, che si anima e si scompone in tante singole immagini per raccontare e interpretare l’integrazione dei popoli e delle culture della terra. A questo si è ispirato lo chef Cristian Magri quando ha studiato il menu Amare la Terra, il cui battesimo avverrà in occasione di Identità Golose, manifestazione alla quale il Ristorante Cristian Magri partecipa fuori congresso. Prodotti semplici, giocati in una chiave inedita, per una proposta di piatti fortemente legata alla terra e una cucina concreta ed equilibrata. Il menu Amare la Terra resterà nella carta del ristorante fino all’Expo 2015.

Amare la Terra

Aperitivo della casa

 Caramelle di ananas con fegato di pollo e scorzonera

 Riso con melograno, pancetta e aglio al latte

 Pollo grigliato, radicchio e mele

 Cremoso di banana e cioccolato con biscotto e sorbetto alle fave di cacao

 Pane e focaccia della casa con lievito madre

€ 35,00 Bevande escluse

 





Tag:, , .
Categorie: ClientiEnogastronomiaNews

Motzetta, specialità della Valle d’Aosta

4 settembre 2014

La motsetta, motzetta o mocëtta (in italiano mocetta) è una specialità gastronomica della Valle d’Aosta a base di carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale. Anticamente veniva preparata per provvedere al fabbisogno invernale della famiglia,Tagliere_LA THUILE oggi si utilizza come antipasto tagliata a fette sottili e accompagnata dal tipico pane di segale. Preparata con tagli crudi interi, compatti e poco grassi, viene lasciata a macerare per una ventina di giorni con erbe aromatiche di montagna, sale, spezie e altri aromi naturali. Successivamente si procede alla stagionatura, appendendo le porzioni di carne in luoghi freschi e ben arieggiati, per un tempo che varia da uno a tre mesi, a seconda della dimensione del prodotto.





Tag:, , , , .
Categorie: Enogastronomia

CHOCOLAThuile 2014, un tuffo nel cioccolato

Un tuffo nel cioccolato, una tre giorni che dal 29 al 31 agosto riunisce gourmet, maestri pasticceri, artisti e ristoratori per la quarta edizione di CHOCOLAThuile 2014, mostra mercato e ristorazione a tema interamente dedicata al cioccolato di qualità. Appuntamento ormai consolidato in Valle d’Aosta,  lo scorso anno ha visto come ospite d’onore Luca Gardini, pluripremiato sommelier e ambasciatore del Vino Made in Italy, e ha richiamato più di 12.000 visitatori. Artigiani del cioccolato, provenienti da tutta Italia, portano a La Thuile i loro sapori; i ristoratori del paese propongono piatti a base di questa straordinaria materia prima; mentre gli abili scultori del paese si esibiscono nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte in cioccolato. Tre giorni per scoprire, curiosare, degustare e celebrare l’alimento goloso per eccellenza. Un evento, che anche quest’anno vedrà la speciale partecipazione di Luca Gardini  e che prevede una serie di incontri didattici volti a illustrare l’utilizzo del cioccolato in cucina e mostrare quali insoliti e arditi abbinamenti sperimentare per ottenere facilmente risultati da chef anche tra le mura domestiche.

Programma della manifestazione:

  • Chocolathuile 2014CONFERENZE a tema cioccolato a cura del Dott. Francesco De Dominicis Unione C.N.A. Alimentare Bologna – 30 e 31 agosto.
  • Il LABORATORIO BABY – 30 e 31 agosto: un’occasione attraverso la quale i bimbi, seguiti da personale esperto e dotati di tutto il materiale necessario (compreso guanti e grembiuli), potranno sperimentare e scoprire il fantastico mondo della pasticceria e mettersi alla prova nella realizzazione di cioccolatini e lavoretti con il cioccolato.
  • La SCUOLA DI DEGUSTAZIONE – 30 agosto – 31 agosto: degustazione guidata dal Dott. Francesco De Dominicis Unione C.N.A. Alimentare Bologna con cioccolato offerto da ICAM.
  • Corso di CAKE DESIGN a cura della pasticceria Princess di Biella. Dalla realizzazione della torta alla fase decorativa. Tutti i passaggi.

CHOCOLAThuile 2014 è promossa dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), Icam Cioccolato, CIOCCHinBO (Associazione maestri cioccolatieri), Cioccolando In Alta Quota, Cioccolateria Pasticceria Chocolat.





Tag:, , , , .
Categorie: Comunicati stampaPress

Milano Sapori, un viaggio gastronomico tutto italiano

20 febbraio 2014

Milano SaporiQuanto più ci si avvicina all’inaugurazione di Expo 2015, tanto più il tema dell’alimentazione diventa attuale e si pone al centro dell’interesse del grande pubblico e degli operatori del settore.

Milano Sapori, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo al Forum di Assago, è un viaggio delizioso tra i prodotti tipici e le tradizioni enogastronomiche delle regioni italiane, un percorso che consente al visitatore di scoprire, assaggiare e acquistare direttamente dai produttori, le eccellenze del Bel Paese.

Farà da cornice alla manifestazione un importante calendario di eventi collaterali (presentazioni, workshop, degustazioni guidate, show cooking e seminari) organizzati in collaborazione con le aziende espositrici e le associazioni di categoria. Non mancheranno, infine, i ristoranti tematici presso i quali il grande pubblico potrà soffermarsi per assaporare i sapori tipici delle nostre regioni.





Tag:, , , , .
Categorie: homepageMercatoNews

Mercato

Collabora con noi | Privacy e Cookie Policy Privacy Policy

Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051