1 ottobre 2015
Assegnato al Padiglione della Gran Bretagna il “Premio internazionale per le architetture di Expo Milano 2015″ conferito da In/Arch, Ance e altri soggetti del settore costruzioni. Il tema scelto dalla patria inglese è “Coltivato in Gran Bretagna ma condiviso globalmente” e il padiglione riproduce in 1910 metri quadri la struttura di un alveare.
Secondo la giuria il Padiglione UK, firmato dall’artista Wolfgan Buttress, “è un accorato inno alla salvaguardia della natura. In esso tecnologia ingegneristica e costruttiva, design, arte e architettura si incontrano in un dialogo poetico, sottile, ma capace di farci ancora sognare in un mondo migliore. Ha saputo sapientemente rispondere alle attese di un’architettura comunicativa, leggera, innovativa, senza tralasciare i dettagli costruttivi e l’interdisciplinarietà delle professioni e delle competenze coinvolte”, ed “è tra quelli che meglio hanno interpretato il tema di Expo”.
La Giuria ha inoltre attribuito le menzioni d’onore ai Padiglioni di Brasile, Cile e Marocco, che, con declinazioni e esiti diversi, hanno evidenziato un approccio esemplare al tema, ponendo la qualità architettonica e la chiarezza costruttiva quali elementi fondanti.
Le premiazioni non finiscono qui. Infatti, un altro premio verrà assegnato anche al miglior Padiglione secondo il pubblico. Sarà possibile dare la propria preferenza fino al 20 ottobre semplicemente collegandosi al sito premioarchitettureexpomilano2015.com. Attualmente, il Padiglione Italia è quello che ha ricevuto più consensi da parte del pubblico (12,77%), seguito da Bahrain (7,82%) e Gran Bretagna (7,43%).
9 maggio 2015
Alcuni scatti dall’Expo 2015 – Cluster Cacao e Cioccolato – Italian Chocolate Districts – il maestro cioccolatiere Stefano Collomb – Pasticceria Chocolat di La Thuile – ospite di Icam, ha allietato il pubblico e la stampa internazionale nelle giornate del 7 e 8 maggio con golose creazioni ispirate ai sapori della Valle D’Aosta: il “tartufo al Chaudelune” e il “quadretto al ginepro”.
6 maggio 2015
All’interno del Cluster del Cacao e Cioccolato, nel cuore del padiglione dei Distretti Italiani del Cioccolato a EXPO 2015, ICAM apre il proprio spazio alle eccellenze del mondo della pasticceria, cioccolateria e gelateria per
esprimere al meglio tutta la loro maestria nella produzione artigianale. Durante il ricco calendario di eventi “Un palcoscenico sul mondo”, i professionisti della pasticceria italiana e internazionale sono invitati a interpretare il cioccolato di Linea Professionale raccontando la propria storia e proponendo abbinamenti tipici del proprio territorio.
Stefano Collomb della Pasticceria Cioccolateria Chocolat di La Thuile sarà presente nelle giornate del 7 e dell’8 maggio a Expo 2015 nello stand di ICAM per raccontare la sua passione trentennale per il cioccolato, attraverso la produzione di cioccolatini arricchiti dei sapori tipici della Valle d’Aosta. Le dimostrazioni avverranno sia presso lo stand ICAM che sul palco centrale (nella giornata di giovedì 7 maggio dalle 17 alle 18), che nel roof garden (nella giornata dell’8 maggio dalle 15 alle 15.30). Stefano Collomb presenterà il TARTUFO CHAUDELUNE con il prezioso vendemmiato della Cave du Vin Blanc De Morgex et de La Salle e il QUADRETTO AL GINEPRO SELVATICO raccolto a La Thuile a 1.800 mt di altitudine.
20 aprile 2015
Leonardo da Vinci, un genio e un talento assoluto del Rinascimento italiano, capace di spaziare in ogni campo del sapere umano del suo tempo, dagli studi di anatomia alla progettazione di macchine da guerra, dalla fisica alla filosofia, dalla botanica alle lettere, dalla pittura alla scultura.
In concomitanza con Expo 2015, a Palazzo Reale del capoluogo lombardo, la monografica più importante mai realizzata fino ad oggi in Italia, del grande Leonardo Da Vinci. Inaugurata, dopo cinque anni di preparativi, lo scorso 16 aprile 2015, l’esposizione ospiterà oltre 200 opere dell’autore provenienti dai più autorevoli musei del mondo tra cui il Louvre, la Royal Collection Trust, il British Museum, il Metropolitan di New York, la National Gallery di Washington, la Pinacoteca Ambrosiana e i Musei Vaticani.
Un’occasione unica e straordinaria per ammirare da vicino le grandi opere di Leonardo da Vinci, per comprendere la sua figura poliedrica di artista, pittore, disegnatore, scienziato e tecnologo e considerato tutt’oggi uno dei più grandi geni universali. All’interno di dodici sezioni, i visitatori potranno ammirare oltre cento disegni autografi (tratti anche dal “Codice Atlantico”) e innumerevoli capolavori tra cui la «Belle Ferronière», l’«Annunciazione» e il «San Giovanni Battista» concessi dal Louvre; la «Madonna Dreyfus» prestata dalla National Gallery of Art di Washington; la «Scapiliata» arrivata da Parma e il «San Girolamo» dal Vaticano.
La mostra, aperta al pubblico fino al 19 luglio 2015, è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, co-prodotta da Palazzo Reale e Skira, ed è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, due tra i più importanti e autorevoli storici dell’arte di Leonardo Da Vinci.
27 marzo 2015
Superate le previsioni per il Cosmoprof Worldwide 2015. Il pubblico non è mancato alla kermesse bolognese, registrando il 20% di visitatori in più rispetto al 2014, i dati ufficiali parlano di 248.000 visitatori, di cui 79.000 provenienti dall’estero. Un’opportunità di business per le 2.493 aziende espositrici e per gli operatori. I dati di successo di questa manifestazione internazionale, che richiama l’industria della cosmesi globale e il popolo del beauty da tutto il mondo, confermano i segnali di ripresa per il settore.
27 collettive nazionali hanno confermato il valore dell’International Buyer Program di Cosmoprof come strumento per facilitare il networking tra aziende e buyer delle più importanti catene distributive internazionali per il settore della cosmesi. Oltre 500 i top buyer provenienti da 51 paesi, sono stati coinvolti in 2.185 incontri programmati con le aziende espositrici di Cosmoprof e Cosmopack.
L’offerta espositiva è stata arricchita da molti eventi e iniziative, nell’area The Mascara Factory, la riproduzione dal vivo del processo di produzione del mascara. Il concorso “The Wall”, riservato alle aziende espositrici di Cosmopack, ha posto sotto i riflettori l’eco-sostenibilità come elemento guida dalla produzione al prodotto finito e ha premiato 5 aziende del contoterzismo, del settore macchinari e delle materie prime. Nell’International Trend Forum svoltosi nell’Expo Pavilion, il celebre “Cabinet de tendances” Beautystreams (Parigi), che ha presentato le tendenze della cosmesi del futuro nelle varie geografie del mondo. Molti i seminari con focus sulle tendenze dei principali mercati cosmetici, tenuti da Centdegres, Nelly Rodi, Peclers Paris eInformation & Inspiration, oltre a interventi di celebri testate: Elle, D-La Repubblica, Io Donna, GQ, Vogue e Wired che hanno dato la loro interpretazione dei nuovi fenomeni del settore. Per il mondo delle SPA, la convention “SPA Symposium”, ha analizzato le case history e le esperienze di spa manager delle più importanti catene alberghiere. Seguitissimi anche gli show On Hair, con esibizioni live per mostrare le tendenze coiffeur più esclusive e gli styling più originali dei team di Matrix, Babyliss Pro-Rusk, Tagliati X il Successo, Toni&Guy, Farouk Systems e Keune.
PRONTI PER L’EXPO 2015
Al prossimo EXPO 2015, Cosmoprof che da anni dedica parti significative dei propri spazi all’esposizione di prodotti naturali e biologici, supporterà concretamente gli espositori offrendo la possibilità di partecipare a questo grande evento mondiale, con l’esposizione di prodotti nel Parco della Biodiversità e organizzando anche eventi, incontri, convegni nel “Teatro al centro della Terra”, entrambi gestiti da BolognaFiere.
16 febbraio 2015
Palazzo Martinengo a Brescia ospita dal 24 gennaio al 14 giugno 2015 una prestigiosa selezione di oltre 100 dipinti che spaziano dal Barocco al Rococò, dal Romanticismo ottocentesco alle avanguardie del Novecento. La mostra, legata al tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, offre al pubblico un emozionante percorso dedicato al cibo nell’arte nelle varie epoche storiche. Il curatore Davide Dotti, collaborando con un comitato scientifico internazionale, ha accuratamente scelto i capolavori dell’arte antica di Campi, Baschenis, Ceruti, Figino, Recco, affiancati dai lavori dell’arte moderna e contemporanea di Magritte, Manzoni, Fontana, Lichtenstein, Andy Warhol e De Chirico, in figura Composizione di frutta con statua classica, olio su tela, 53 x 64 cm. Ciò che permette a queste opere di dialogare in maniera avvincente tra loro è l’esistenza di un secolare e forte legame fra il cibo e le arti figurative: la tradizione enogastronomica si coniuga con la cultura artistica italiana in un arco temporale di oltre quattro secoli.
5 settembre 2014
“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il pay off dell’Expo 2015. Aglio, anguria, arancia e banana; fico, mais blu, mango, mela, melograno, pera e ravanelli, compongono l’immagine della mascotte disegnata da Disney Italia per la manifestazione. Frutta e ortaggi uniti in una figura sorridente di richiamo arcimboldesco, raffigurata in chiave cartoon, che si anima e si scompone in tante singole immagini per raccontare e interpretare l’integrazione dei popoli e delle culture della terra. A questo si è ispirato lo chef Cristian Magri quando ha studiato il menu Amare la Terra, il cui battesimo avverrà in occasione di Identità Golose, manifestazione alla quale il Ristorante Cristian Magri partecipa fuori congresso. Prodotti semplici, giocati in una chiave inedita, per una proposta di piatti fortemente legata alla terra e una cucina concreta ed equilibrata. Il menu Amare la Terra resterà nella carta del ristorante fino all’Expo 2015.
Amare la Terra
Aperitivo della casa
Caramelle di ananas con fegato di pollo e scorzonera
Riso con melograno, pancetta e aglio al latte
Pollo grigliato, radicchio e mele
Cremoso di banana e cioccolato con biscotto e sorbetto alle fave di cacao
Pane e focaccia della casa con lievito madre
€ 35,00 Bevande escluse
20 febbraio 2014
Quanto più ci si avvicina all’inaugurazione di Expo 2015, tanto più il tema dell’alimentazione diventa attuale e si pone al centro dell’interesse del grande pubblico e degli operatori del settore.
Milano Sapori, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo al Forum di Assago, è un viaggio delizioso tra i prodotti tipici e le tradizioni enogastronomiche delle regioni italiane, un percorso che consente al visitatore di scoprire, assaggiare e acquistare direttamente dai produttori, le eccellenze del Bel Paese.
Farà da cornice alla manifestazione un importante calendario di eventi collaterali (presentazioni, workshop, degustazioni guidate, show cooking e seminari) organizzati in collaborazione con le aziende espositrici e le associazioni di categoria. Non mancheranno, infine, i ristoranti tematici presso i quali il grande pubblico potrà soffermarsi per assaporare i sapori tipici delle nostre regioni.
Oggi più che mai è fondamentale adattare il proprio contenuto marketing […]
Per far comprendere il valore della tua azienda, del tuo prodotto […]
Durante la prima edizione del 2020 dell’Osservatorio Digital Content è stata […]
Il sito web è uno strumento di marketing indispensabile per farsi conoscere e […]
Sfatiamo un un falso mito! L’ufficio stampa è per tutti! Non […]
Oggi, solo in Italia, 35 milioni di persone sono attive sui social […]
Attrarre più utenti possibili, generare lead, convertire il contatto e farlo […]
L’Halo Effect è una tecnica usata anche dalle più note agenzie […]
La Brand Identity è la chiave per cui ti rendi unico […]
Quando una storia ci tocca veramente? Quando ci fa scattare una […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051