3 dicembre 2020
In attesa di conoscere quali saranno le linee guida dettate dal prossimo DPCM in occasione del Natale 2020, La Thuile non rinuncia alla tradizionale accensione dell’albero e, nell’anno più difficile, quello della pandemia e del distanziamento sociale, si immerge nell’atmosfera natalizia con un messaggio di speranza.
Il 5 dicembre alle ore 18.00, nel centro storico del paese, in piazza Corrado Gex, come di consueto, il grande abete sarà acceso e risplenderà di luci bianche. Alla cerimonia, organizzata nel più rigoroso rispetto delle regole anti-Covid, sarà presente il Sindaco di La Thuile, Mathieu Ferraris.
“Da sempre, l’accensione dell’albero rappresenta per noi l’inizio ufficiale delle festività natalizie e del programma di eventi organizzati dal Comune. – dichiara il Sindaco Mathieu Ferraris – Quest’anno la pandemia ha stravolto ogni cosa e il nostro Natale sarà diverso. Tuttavia, mai come in questo periodo, sentiamo la necessità di testimoniare vicinanza alla nostra comunità, a coloro che sono impegnati in prima linea in questa emergenza sanitaria e ai volontari che non arretrano mai quando c’è bisogno. L’accensione dell’albero vuole essere un piccolo segno benaugurante per trasmettere gioia e speranza a tutti.”
La Thuile rinnova anche il suo spirito solidale e, in occasione dell’accensione dell’albero, lancia sui suoi social un’iniziativa per sostenere la Lega Italiana Fibrosi Cistica Valle d’Aosta, invitando ad una donazione sul c/c IT36E0326801201053886529540 intestato a Lega Italiana Fibrosi Cistica VdA Onlus.
29 ottobre 2018
Piccolo borgo di montagna, posizionato in Valdigne, nella parte più occidentale della Valle d’Aosta, La Thuile (1.441m) è una località turistica che sposa le esigenze di chi ama la vacanza attiva ed è appassionato degli sport sulla neve ma anche di coloro che, nella montagna, cercano il relax e momenti per se stessi.
Un’ambita meta che non manca di stupire anche i palati fini, sempre alla ricerca di curiosità e tradizioni enogastronomiche.
Capitale dello sci, l’imminente stagione invernale si apre con una novità importante che porterà il punto culminante del comprensorio italofrancese Espace San Bernardo a 2.800 metri. Si tratta dell’ampliamento della ski area con due modernissime seggiovie che serviranno cinque nuove piste rosse nel settore del Mont Valaisan.
Ma c’è un altro grande evento che vedrà protagonista La Thuile: la Coppa del Mondo di Telemark, il 20 e il 21 gennaio 2019, che si disputerà sulla famosa pista nera 3 Franco Berthod, scenario nel 2016 delle gare di discesa libera esuperG della Fis Ladies Ski World Cup.
Gli impianti dell’Espace San Bernardo apriranno, neve permettendo, il 24 novembre 2018.
scarica la cartella stampa Cartella stampa inverno 18_19 _La Thuile
8 febbraio 2018
A La Thuile il 10 e l’11 febbraio si svolge la prima delle otto tappe di Citroën Winterland Tour, il villaggio turistico itinerante dove lo sport sulla neve, la musica e l’intrattenimento si incontrano. Un tour per raccontare il mondo della montagna in otto meravigliose località sciistiche italiane grazie a Radio Italia e Citroën.
Molte le attività in questa due giorni di puro fun a La Thuile: uno snow park per il tubing e il bowling umano, un’area fitness per la ginnastica a corpo libero e la zumba e, la domenica, Catch the Color, una caccia al tesoro colorata sulla neve in cui i partecipanti debbono cercare – nel minor tempo possibile – i colori nella sequenza ordinata e lasciarsi dipingere di grandi emozioni.
10 gennaio 2017
Il 19 e il 20 gennaio 2017 La Thuile sarà ancora sotto i riflettori internazionali grazie alla Coppa del Mondo di Telemark. Il FIS Telemark Committee ha inserito, per la prima volta, nel proprio calendario gare, una località italiana: La Thuile. Le competizioni avranno luogo sulla mitica pista numero 3 Franco Berthod che, meno di undici mesi fa, ha ospitato due discese libere e una gara di superG della FIS ladies Ski World Cup, segnando il ritorno del grande sci in Valle d’Aosta dopo ventisei anni di assenza.
Scarica il comunicato stampa integrale: cs_telemark_accreditostampa_la-thuile
22 novembre 2016
Itely Hairfashion, portavoce del Made in Italy nel mondo, presenta la nuova collezione di tendenza per la moda capelli prêt-à-porter. Si tratta della Collezione TORINO, dedicata alla storica metropoli italiana, culla della cultura e dell’arte. TORINO si esprime con look eleganti e tagli glam rock esaltati da colori raffinati per rendere unica ogni donna. Ma non solo, il team tecnico di Itely Hairfashion ha preso come fonte d’ispirazione anche i quadri di Luigi Veronesi, astrattista italiano, riproponendo le figure geometriche dell’artista e creando sui capelli un affascinante e insolito gioco di colori.
Scarica il comunicato stampa integrale: cs_itely_torino-collection
Crediti immagini:
Art Direction
Federica Trerè
Colors & Style
Itely Hairfashion Technical Team:
Fabio Cervesato, Nicola Scattolin, Antonio Martorelli,
Giovanni Di Martino, Diego Maraschio, Serena Lomi
Make Up Artist
Raffaella Tabanelli
Photo
Mauro Mancioppi
Project leader and Concepts
Chiara Fusaro – Itely Hairfashion Marketing Department
Hair products
Itely Hairfashion
Make Up products
PatriciaMi
Graphics project
ZeroDue Studio
22 settembre 2016
Real pearl of the north-western Italian region of Valle d’Aosta, hamlet on the border with the French department of Haute Tarantaise, at an altitude of 1.441 meters, La Thuile opens the doors to an exciting journey to discover and enjoy a land which mountains are capable to offer breath-taking scenarios, and the nature welcomes you, gentle and wild at the same time. Exceptional destination for winter sports enthusiasts, La Thuile combines the pleasures of outdoor activities with the sensorial delights, leisure with wellness, to live and exclusive experience on the highest heights.
Download press-kit_-la-thuile_-winter-2016
9 novembre 2015
Dal 12 al 15 novembre 2015 prende il via il nuovo progetto espositivo Passioni D’Inverno, un evento dedicato allo sport e al tempo libero che si svolgerà a Torino nell’area espositiva di Lingotto Fiera.
Al Padiglione 2, articolato in 5 settori – Sport, Viaggi, Benessere, Decor e Sapori – sarà possibile trovare prodotti, servizi, intrattenimento, dimostrazioni, idee e spunti per i regali natalizi e il tempo libero e assistere, recandosi al Padiglione 3, al concomitante Expo Sport & Salute, evento nato dalla collaborazione tra GL events e CONI, che porta al Lingotto oltre 50 Federazioni Sportive regionali, con prove, dimostrazioni e competizioni.
A Passioni d’Inverno grande protagonista sarà lo sci in tutte le sue declinazioni con ampia esposizione di prodotti e servizi offerti da comprensori sciistici, case produttrici di articoli per lo sci e scuole di sci. Previsto, inoltre, un ricco calendario di workshop e incontri dedicati alla sicurezza sugli sci, alla cura dell’attrezzatura e alle ultime novità del settore. Ma non solo, Passioni d’Inverno affianca alle tematiche sportive e turistiche anche le aree dedicate a Benessere, con ampie offerte che contemplano relax e cura del corpo, Decor con una vasta esposizione di oggettistica e arredo per la casa e ai Sapori, per valorizzare la qualità enogastronomica di Torino e del Piemonte.
30 marzo 2015
Partecipa al concorso fotografico “One click for Mountain Fun” promosso da AVIF (Associazione Valdostana Impianti a Fune) in collaborazione con tutti gli impianti a Fune associati della Regione Valle d’Aosta a ricordo di Giorgio Menel, amministratore e manager di società Funiviarie, per ricordarne la competenza, l’impegno e la passione dedicati a tale attività.
Il Concorso Fotografico nazionale, intende raccogliere immagini fotografiche dedicate al turismo montano, ed è rivolto a fotografi esordienti, giovani fotografi, fotografi professionisti e chiunque si voglia cimentare nell’arte fotografica.
Il concorso fotografico “One click for Mountain Fun” è finalizzato alla valorizzazione delle stazioni sciistiche della Valle d’Aosta e ha come obbiettivo la promozione del turismo invernale in Valle d’Aosta, mediante l’utilizzo di immagini che siano accattivanti e che trasmettano al potenziale turista un’emozione finalizzata alla promozione del territorio.
Le fotografie dovranno essere ambientate in montagna, sulle piste sciistiche e nei diversi comprensori, nel periodo invernale 2014-2015 e scattate nei 5 maggiori comprensori sciistici della Valle d’Aosta (Thuile/La Rosière, Cervino/Zermatt, Courmayeur/Monte Bianco, La Monte Rosa/Alagna, Pila).
Gli scatti fotografici potranno rappresentare attività sportive legate al tema dello sci e alle sue ambientazioni: sci, snowboard, fuori pista, heliski, kite surf; panorami e paesaggi innevati.
Iscriviti al concorso su www.lathuile.it/concorsofotografico e invia il materiale fotografico entro il 31 maggio 2015.
Tutte le immagini ritenute idonee e in linea con le specifiche del regolamento del concorso, verranno pubblicate sulla pagina Facebook di La Thuile per la votazione dei “mi piace”. Le prime 50 immagini che avranno raggiunto più “mi piace” saranno giudicate da una giuria di esperti composta da due fotografi professionisti, che non avranno partecipato al concorso, e da un rappresentante di AVIF. Il risultato totale dei voti sarà composto dal 30% per i “Mi piace” sulla pagina di Facebook di La Thuile e il 70% dalle votazioni della commissione giudicatrice.
Per scaricare il regolamento e la scheda di partecipazione clicca qui
Per ricevere informazioni è possibile contattare le Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A. al numero +39 0165 884150
In attesa di conoscere quali saranno le linee guida dettate dal […]
Suggestivi scorci, il silenzio, la neve, i grandi spazi, siamo a […]
“Bollino rosa” per Carter & Benson, la prima società di Headhunting […]
La Thuile, 20 ottobre 2020 – The Power of the wild […]
Nata nel 2019 come spin off del GRUPPO RIVERSO -società con […]
Mai come in questi mesi di emergenza Covid, è apparsa con […]
Una bella notizia per tutti gli amanti della montagna, del trekking […]
Emozioni vere, amicizia e natura: sono stati questi gli ingredienti che […]
La Thuile dedica la personalizzazione di una cabina delle Funivie alla […]
Dopo essere stata recentemente sotto i riflettori quale scenografia di alcune […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051