15 dicembre 2021
Carter & Benson, società milanese di head hunting e consulenza aziendale, conferma e rafforza il proprio impegno verso un modello di business sostenibile in grado di integrare i profitti agli interessi delle persone e al rispetto dell’ambiente, nell’ottica della condivisione del valore generato. Dal mese di ottobre, infatti, ha modificato il proprio statuto aggiungendo all’oggetto sociale la dichiarazione Società Benefit*.
Un passaggio voluto dal CEO, William Griffini, per rendere ancora più esplicito il principio guida del fare impresa di Carter & Benson.
“Inserire nello statuto Società Benefit è la normale conseguenza di un percorso che abbiamo cominciato già anni fa e permea il nostro fare impresa. È la conferma della concretezza del nostro impegno verso uno sviluppo più sostenibile, etico, equo e responsabile, nel quale il business non è basato solo sul profitto ma su una strategia orientata al bene comune che potrei sintetizzare in un’unica parola: RESTITUZIONE.” – afferma William Griffini, CEO di Carter & Benson.
Il tempo ritrovato per affetti e passioni, il benessere della persona, lo sviluppo individuale, il bilanciamento vita-lavoro, la crescita condivisa, l’impatto positivo sul territorio nel quale risiede l’azienda e il rispetto per l’ecosistema, sono i driver secondo i quali Carter & Benson costruisce da sempre il proprio patrimonio valoriale e il proprio modello d’impresa. Una strategia che armonizza nei processi di business anche una dimensione sociale e ambientale, con l’obiettivo di generare valore in una prospettiva di lungo periodo.
Da gennaio 2020 è cominciato il percorso di riduzione delle ore lavorative, portato avanti con forte determinazione da William Griffini. Infatti, tutti i dipendenti di Carter & Benson hanno goduto inizialmente di una riduzione di 4 ore settimanali a parità di stipendio, che da gennaio 2021 sono diventate 8, arrivando ad una settimana di lavoro di 32 ore. Una delle pochissime aziende in Italia ad aver intrapreso questa strada.
La scelta delle 32 ore non intacca benefit e MBO e consente la gestione libera delle ore lavorative nell’arco della settimana. L’intento è diminuire lo stress e incoraggiare i dipendenti a una maggiore consapevolezza, invitandoli a organizzare il proprio tempo, le scadenze e gli impegni in autonomia, sollecitandoli alla creatività e alla condivisione del lavoro con i rispettivi team e responsabilizzandoli rispetto agli obiettivi. Dopo quasi due anni dall’inizio di questo progetto, oggi si può affermare che le aspettative sono state soddisfatte e senz’altro superate, così come sono migliorate la salute psico-fisica, la felicità e la motivazione di tutto il team.
Sempre nella direzione del work-life-balance anche lo smart working che si aggiunge alla settimana corta e offre la possibilità di lavorare in flessibilità totale.
A sottolineare l’importanza degli aspetti di inclusione, equità e merito nel mondo del lavoro, Carter & Benson ha ottenuto nel 2020 la Gender Equality Certification di Winning Women Institute: “Questa Certificazione è un’ulteriore conferma della nostra volontà di continuare ad impegnarci sui temi di equità, diversità e inclusione” – dichiara William Griffini – “fattori di crescita culturale che hanno coinvolto tutti in azienda, diventando valori condivisi.”
Nella convinzione che lo sport e una vita sana siano necessari per il ben-essere della persona, da qualche anno l’azienda ha attivato anche C&B Salute & Benessere. Un progetto che prevede due ore di permesso retribuito a settimana per praticare sport, oltre alla possibilità di poter disporre gratuitamente, in qualsiasi momento della giornata, di bevande e cibi sani e naturali. Un programma che sensibilizza alla cura della persona e che ha ricadute positive sulla qualità del lavoro e l’armonia del team.
Quale contributo al benessere dell’ecosistema e di ogni individuo che frequenta la sede di Carter & Benson, gli uffici dell’azienda sono stati imbiancati con una speciale pittura che trasforma le pareti in un purificatore d’aria completamente naturale. Una pittura in grado di depurare l’aria dell’88,8% ed eliminare il 99,9% di batteri e virus. Inoltre l’acqua potabile viene autogenerata da una speciale macchina che assorbe l’umidità dall’aria e la trasforma in acqua, la purifica, la mineralizza e la testa in un mini laboratorio interno al sistema stesso, prima di erogarla. In questo modo si contribuisce alla riduzione del forte impatto ambientale creato dai trasporti e dal consumo di acqua potabile e si diminuisce notevolmente l’uso della plastica.
In termini di supporto al territorio milanese, Carter & Benson da anni è partner dell’Associazione Centro Studi Grande Milano, attraverso la quale insieme con altre aziende e istituzioni, promuove e divulga idee e valori con l’obiettivo di sostenere la città di Milano nella sua affermazione di eccellenza etica ed economica, in Italia e nel mondo.
Accanto a questo impegno, anche l’iniziativa promossa da Carter & Benson con l’Associazione no profit Yourban2030. Un progetto di riqualificazione delle facciate di alcune scuole milanesi che consiste nella realizzazione di murales green, ad opera di importanti street artist. I murales avranno una dimensione di circa 100mq per ogni stabile e saranno decorati con una vernice speciale in grado di diminuire l’inquinamento atmosferico con la stessa efficacia di un bosco di 100mq. Lo scopo è quello di migliorare la qualità dell’aria, riducendo i rischi per la salute e offrendo contemporaneamente a Milano nuovi elementi decorativi. Carter & Benson, che partecipa attivamente con la sponsorizzazione di 5 murales, è anche impegnata nella promozione dell’iniziativa perché possa essere abbracciata anche da altre aziende.
Nel solco della RESTITUZIONE, il supporto a diverse Onlus: Fondazione Nazionale per la Tutela della Fanciullezza e dell’Adolescenza, che Carter & Benson sostiene costantemente e in modo attivo da molti anni con raccolte di fondi e regali per i bambini e i ragazzi, oltre che con un regolare contributo alla spesa settimanale; S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus con la partecipazione a progetti ed eventi di vario genere; United4OurFuture, iniziativa solidale a favore di Banco Alimentare, in cui più di 20 realtà, tra aziende private e istituzioni, hanno unito il loro impegno per garantire un aiuto concreto alle famiglie più bisognose colpite economicamente dalla pandemia. Il sostegno concreto di Carter & Benson va anche a Save the Children, Vidas, San Patrignano, RunForEmma & Friends, Sport Senza Frontiere. Inoltre, l’azienda ha partecipato attivamente a iniziative nate a favore dell’Abruzzo, dopo il terremoto che ha colpito la regione nel 2009 e qualche anno più tardi, nel 2012, in occasione del terremoto dell’Emilia Romagna.
*dal sito www.societabenefit.net “Le Società Benefit sono aziende che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse. Introdotto in Italia con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5 ) ed entrata in vigore dal primo Gennaio 2016, su ispirazione delle Benefit Corporation presenti negli USA, il modello Società Benefit è già stato adottato da oltre 1000 aziende italiane, che l’hanno riconosciuto come strumento ottimale per implementare la stakeholder governance e essere pronte per affrontare le sfide del nuovo millennio.”
10 gennaio 2018
1 settembre 2016
Nella suggestiva cornice delle montagne Valdostane, a La Thuile, “Citta del Cioccolato” dal 2009, il 26, 27 e il 28 agosto 2016 si è tenuta la sesta edizione di CHOCOLAThuile, promossa dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), Icam Cioccolato, CIOCCHinBO e la pasticceria Chocolat di La Thuile. L’evento è stata l’occasione per una raccolta fondi pro terremotati grazie al ricavato della vendita sia della Tavoletta da Guinness lunga 20 metri, creata dagli Chef Cioccolatieri presenti alla manifestazione, sia del ChocoTatà, il cavalluccio su rotelle intagliato da Corrado Jacquemod.
Download CS_Manifestazione CHOCOLAThuile 2016_La Thuile
Download immagini
7 giugno 2015
Sabato 13 giugno, ancora una volta tutti insieme per Giorgia2009 Onlus, in un pomeriggio di sport, solidarietà, allegria, divertimento, a conclusione della festosa kermesse sportiva organizzata a sostegno dell’Associazione che aiuta a ridare il sorriso ai bambini del Congo.
Gli appuntamenti di rugby solidale a favore di Giorgia2009 Onlus che hanno colorato la primavera, si chiudono con una grande festa sabato 13 giugno allo Stadio di Corviale del Villa Pamphili a Roma. Dalle ore 17, adulti e bimbi appassionati del rugby e giocatori delle squadre, saranno attesi per partecipare a tanti giochi e a un terzo tempo con cena, premiazioni, proiezioni e sorprese.
Scarica il comunicato stampa completo
21 aprile 2015
Ha preso il via sabato 11 aprile 2015 il primo dei tre eventi di Rugby in calendario per sostenere l’Associazione Giorgia2009 Onlus. Si tratta di partite di Rugby che vedono impegnate le squadre Old Rugby, giocatori non in categoria al di sopra dei 35 anni. La prima giornata ha visto in campo i Senatori della Capitolina, gli Escort del Colleferro e i Veterani della Lazio e si è svolta presso l’impianto dell’Unione Rugby Capitolina, mentre gli altri appuntamenti sono fissati per il 9 maggio allo stadio del Rugby di Corviale del Villa Pamphili e il 6 giugno al campo Melli dei Triari Urbe Rugby. La kermesse culminerà nel gran finale in calendario il 13 giugno presso lo stadio del Rugby di Corviale, dove si terrà una grande festa cui sono invitati tutti i partecipanti e gli amici di Giorgia2009 Onlus.
C.S. Giorgia2009Onlus Aprile 2015 – Rugby solidale
2 marzo 2015
“Chi è svantaggiato non chiede perché non sa. Chi è svantaggiato vive la sua condizione come se fosse la “normalità”, che normalità non è. Chi è svantaggiato ha bisogno di aiuto, ma soprattutto ha bisogno di imparare ad essere autonomo e protagonista del proprio futuro.”
Questo è stato il pensiero di Antonio Brunetti, Giancarlo Franzin, Diego Maria Nati e Francesco Setaro quando hanno costituito Giorgia2009 Onlus, associazione no profit che ha come obiettivo quello di dare assistenza sociale e sanitaria a popolazioni di Paesi poveri.
Giorgia2009 Onlus, attiva a Kimbondo già da 5 anni, conta una ventina di associati tra dentisti e operatori para-medici. Attraverso le numerose missioni ha contribuito a curare i bimbi dell’Ospedale Pediatrico, dando loro i primi rudimenti della prevenzione e contemporaneamente ha cominciato a formare un medico odontoiatra, odontotecnici e assistenti alla poltrona in loco, per permetter loro di sopperire, con le dovute competenze, alle innumerevoli necessità quotidiane.
Nel 2014, Giorgia2009 Onlus, in accordo con la realtà locale e con A.G.A.P.E., accetta di prolungare il programma di altri tre anni, con traguardi ancora più ambiziosi. Prende così il via un nuovo progetto Kimbondo, i cui obiettivi sono il miglioramento della prevenzione, la formazione, non solo degli operatori, ma anche dei bambini, l’affinamento delle competenze del dottor Tshoulembo, ai quali si aggiunge anche la realizzazione di un’unità mobile di soccorso dentale per curare le popolazioni dei villaggi circostanti e la possibilità entro tre anni di rendere l’intera struttura odontoiatrica completamente autonoma, sia da un punto di vista clinico sia amministrativo.
Per raggiungere i nuovi obiettivi, Giorgia2009 non ha bisogno solo di sostegno economico, ma soprattutto di persone (medici, odontotecnici) disponibili a condividere il progetto. L’impegno sarà ricompensato dallo splendido sorriso del bambini di Kimbondo.
26 febbraio 2015
Giorgia2009 Onlus associazione no profit per l’assistenza sociale e sanitaria a popolazioni di Paesi svantaggiati, sta lavorando al progetto KIMBONDO …IO CI SARO’ per il quale si è impegnata nella realizzazione di una struttura per cure odontoiatriche nell’Ospedale Pediatrico di Kimbondo, cittadina della Repubblica Democratica del Congo e nella formazione in loco di un medico odontoiatra, odontotecnici e assistenti alla poltrona. L’Associazione che dopo cinque anni di attività ha già raggiunto i suoi primari obiettivi, sposta più in alto l’asticella con l’implementazione del progetto in termini di prevenzione, formazione, di creazione di un’unità mobile di soccorso dentale per curare le popolazioni dei villaggi circostanti e l’impegno, entro tre anni, di rendere l’intera struttura odontoiatrica autonoma, sia da un punto di vista clinico sia amministrativo, e sostituire tutte le apparecchiature dell’ambulatorio odontoiatrico.
La voglia di fare qualcosa di utile per chi è svantaggiato e la dedizione a Giorgia, “quinta colonna” e musa ispiratrice di questa grande idea solidale, hanno dato vita nel 2009 a Giorgia2009 Onlus. Un’associazione no-profit intitolata a lei, Giorgia, figlia di uno dei fondatori, che oggi non c’è più, ma che vive in un grande progetto umanitario rivolto ai bambini più poveri.
Fondata da Giancarlo Franzin, odontotecnico, Antonio Brunetti, commerciale in ambito dentale, Diego Maria Nati, medico dentista e Francesco Setaro, tecnico installatore, Giorgia2009Onlus che ha sede a Roma, ha cominciato a muovere i primi passi pensando a un progetto di assistenza odontoiatrica per i bimbi dei Paesi poveri del mondo. Ha presentato, questa idea a un’altra associazione romana, l’A.G.A.P.E. Onlus già attiva nell’Ospedale di Kimbondo, nella Repubblica Democratica del Congo, a 20 chilometri da Kinshasa. L’intesa tra le due realtà è stata pressoché immediata, così come la decisione di implementare la già esistente struttura pediatrica di A.G.A.P.E. a Kimbondo, per la realizzazione di un ambulatorio di cura e prevenzione odontoiatrica per i bambini, con due unità operative complete e un piccolo laboratorio odontotecnico per la messa a punto di semplici dispositivi protesici su misura. L’ospedale che ospita oltre 700 bambini tra malati, orfani e abbandonati, è stato fondato negli anni ’80 dalla dottoressa Laura Perna (mama Koko), alla quale successivamente si è unito Padre Hugo Rios Diaz, medico e Padre dell’Ordine Clarettiano Cileno, attuale forte figura di riferimento di tutta la struttura.
Il progetto Giorgia 2009 KIMBONDO…IO CI SARO’, parte operativamente nel giugno 2009, dopo la fase, non semplice, di reperimento e selezione del materiale e strumentazione tecnica e fondi. La prima spedizione, di fatto esplorativa, tocca a Giancarlo Franzin, attuale Presidente, e a Antonio Brunetti. “L’impatto con questa realtà fu per noi devastante - racconta Giancarlo Franzin -. La condizione degradata in cui si trovava il paese era inaccettabile, ma ancor più inaccettabile era pensare come la popolazione acconsentisse di vivere in quelle condizioni. Al nostro rientro non ci furono parole per descrivere agli associati quanto avevamo visto, ma fu ancor più sentita l’esigenza di ritornare in quel posto dimenticato, per un nostro, seppur piccolo, intervento”.
Il secondo viaggio vide tutti e quattro i fondatori coinvolti nella materiale realizzazione della struttura. Un lavoro che ha richiesto un impegno incessante 24 ore su 24, ma che è sfociato nell’apertura del gabinetto di odontoiatria e protesi dell’ospedale pediatrico di Kimbondo (RDC).
Giorgia2009 Onlus, che oggi conta una ventina di associati tra dentisti e operatori para- medici, ha raggiunto gli obiettivi prefissati: “Abbiamo fondato il progetto con lo scopo di dare un aiuto concreto alla popolazione di un Paese in grave difficoltà come Kimbondo, attraverso la formazione e l’istruzione. Il nostro fine era quello di realizzare un ambiente di lavoro idoneo e formare in loco personale medico e tecnico che avesse le competenze per sopperire alle numerose necessità quotidiane: il dottor Tshoulembo e il suo staff di assistenti alla poltrona sono la testimonianza del nostro impegno. Tshoulembo è oggi in grado di effettuare un’odontoiatria di base” – dice Franzin.
Sulla scorta di questo successo, in accordo con la realtà locale e con A.G.A.P.E., Giorgia2009 Onlus accetta di prolungare il programma di altri tre anni, con obiettivi ancora più ambiziosi. Nel 2014 prende il via un nuovo progetto Kimbondo, i cui presupposti sono la prevenzione, la formazione, non solo degli operatori, ma anche e soprattutto dei bambini, l’affinamento delle competenze del dottor Tshoulembo, la sostituzione di tutte le apparecchiature dell’ambulatorio odontoiatrico, ai quali si aggiunge anche la realizzazione di un’unità mobile di soccorso dentale per curare le popolazioni dei villaggi circostanti e la possibilità entro tre anni di rendere l’intera struttura odontoiatrica completamente autonoma, sia da un punto di vista clinico sia amministrativo.
Per realizzare tutto questo l’Associazione, oltre ai fondi che raccoglie con il 5×1000 sul seguente codice fiscale 97564360580 e con le donazioni con versamento su conto corrente bancario: causale “KIMBONDO IO CI SARO’” IBAN: IT 36D 0832 7032 19000000008686, ha la necessità di reperire medici, odontotecnici e assistenti alla poltrona, disponibili a condividere il progetto. Per ulteriori approfondimenti: Giancarlo Franzin, Mobile +39 333 5802284.
Informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.giorgia2009onlus.org e sulla pagina Facebook Giorgia2009Onlus.
prossimamente
Appuntamento con il grande Rugby per sostenere Giorgia2009Onlus
Scarica il Comunicato stampa
cs_Presentazione Giorgia2009onlus
21 gennaio 2015
GiorgiaOnlus2009 associazione no profit per l’assistenza sociale e sanitaria a popolazioni di Paesi svantaggiati, sta lavorando al progetto KIMBONDO …IO CI SARO’ per il quale si è impegnata nella realizzazione di una struttura per cure odontoiatriche nell’Ospedale Pediatrico di Kimbondo, cittadina della Repubblica Democratica del Congo e nella formazione in loco di personale medico e paramedico specializzato.
Oggi, dopo i primi cinque anni di attività, l’Associazione implementa il progetto in termini di prevenzione, formazione, di creazione di un’unità mobile di soccorso dentale per curare le popolazioni dei villaggi circostanti e l’impegno, entro tre anni, di rendere l’intera struttura odontoiatrica autonoma, sia da un punto di vista clinico sia amministrativo.
L’equipe a Kimbondo nella nuova struttura odontoiatrica per la prima impronta
L’associazione no profit, Giorgia2009onlus, nasce a Roma per volontà di Giancarlo Franzin, tecnico odontoiatra, Antonio Brunetti, commerciale in ambito dentale, Diego Maria Nati, medico dentista e Francesco Setaro, tecnico installatore. Il progetto Giorgia 2009 KIMBONDO…IO CI SARO’, parte operativamente nel giugno 2009, dopo la fase, non semplice, di reperimento e selezione del materiale e strumentazione tecnica e fondi. La prima spedizione, di fatto esplorativa, tocca a Giancarlo Franzin, attuale Presidente, e a Antonio Brunetti. “L’impatto con questa realtà fu per noi devastante - racconta Franzin -. La condizione degradata in cui si trovava il paese era inaccettabile, ma ancor più inaccettabile era pensare come la popolazione acconsentisse di vivere in quelle condizioni. Al nostro rientro non ci furono parole per descrivere agli associati quanto avevamo visto, ma fu ancor più sentita l’esigenza di ritornare in quel posto dimenticato, per un nostro, seppur piccolo, intervento”.
L’Ospedale Pediatrico di Kimbondo, che ospita oltre 700 bambini tra malati, orfani e abbandonati, è stato fondato negli anni ’80 dalla dottoressa Laura Perna (mama Koko), alla quale successivamente si è unito Padre Hugo Rios Diaz, medico e Padre dell’Ordine Clarettiano Cileno, attuale forte figura di riferimento di tutta la struttura.
Per dare il proprio contributo, si può scegliere di donare all’Associazione il 5×1000 sul seguente codice fiscale 97564360580, oppure con un versamento su conto corrente bancario: causale “KIMBONDO IO CI SARO’” IBAN: IT 36D 0832 7032 19000000008686.
Giorgia2009Onlus ha la necessità di reperire medici, infermieri e volontari per le prossime missioni.
La “sala d’attesa” dell’ambulatorio odontoiatrico realizzato dall’equipe di Giorgia2009onlus a Kimbondo
Nel 2017 Winning Women Institute, ha lanciato la prima certificazione privata […]
Social responsibility e restituzione sono i valori che da sempre permeano […]
Winning Women Institute, la certificazione della parità di genere nel mondo […]
Una comunanza di intenti è quella che da oggi unisce Winning […]
Winning Women Institute dal 2017 diffonde il principio della gender equality all’interno […]
Dopo le due gare impegnative di ieri che nella 60 km […]
Una giornata emozionante quella che si è appena conclusa a La […]
I cosmetici PERFECTOR® sono ideali per la quotidiana beauty routine. Si […]
La Thuile, 26 giugno 2021 – Manca poco meno di un […]
La sperimentazione era cominciata a gennaio 2020 con la riduzione di […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051