20 agosto 2018
TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo, forte del successo della passata edizione che ha visto oltre 60mila presenze in tre giorni e quasi 2.500 espositori, si ripresenta anche quest’anno alla Fiera di Rimini dal 10 al 12 ottobre 2018 con tutte le novità del mercato per operatori del settore e un ricco calendario di eventi e conferenze.
Alla 55esima edizione della manifestazione saranno rappresentate oltre 130 destinazioni divise in 6 aree dedicate: Europa, Africa, Americhe, Asia, Global Village e Italia. Quest’ultima rappresenta la più grande piazza di contrattazione al mondo del prodotto turistico, con oltre 1.000 buyer internazionali provenienti da oltre 60 Paesi del mondo per comprare e conoscere le novità del prodotto turistico italiano. L’area Italia sarà suddivisa in altrettante tre aree tematiche: Cultura, Eno-Gastronomia, Benessere. Le Regioni italiane saranno in fiera insieme ai principali attori dell’offerta turistica made in Italy, per incontrare una domanda in straordinaria crescita.
13 settembre 2017
Il digitale al centro delle strategie del turismo italiano con “Viaggiare in Italia”, il primo piano per la mobilità turistica nato dalla collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e quello dei Beni e Attività Culturali e del Turismo (Mibact), presentato questa mattina dai ministri Graziano Delrio e Dario Franceschini.
Il piano ha un orizzonte temporale di 6 anni (2017-2022) e, attraverso un monitoraggio annuale, agisce su leve fondamentali come l’innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze, la qualità dei servizi. Il piano disegna un modello di accessibilità basato sulle “porte di accesso al paese” (porti, aeroporti e stazioni ferroviarie). Quattro gli obiettivi strategici: accrescere l’accessibilità ai siti turistici per rilanciare la competitività del turismo; valorizzare le infrastrutture di trasporto come elemento di offerta turistica; digitalizzare l’industria del turismo a partire dalla mobilità; promuovere modelli di mobilità turistica ambientalmente sostenibili e sicuri. La governance della mobilità turistica sarà assicurata da un tavolo di lavoro permanente che, oltre a Mit e Mibact, coinvolgerà gli stakeholder, i gestori dell’infrastruttura, gli operatori di trasporto, gli operatori del settore e delle comunità locali.
Il turismo è un asset strategico per lo sviluppo del Paese perché genera economia, competenze, idee, lavoro e innovazione. Basti pensare che nel 2016 ha contribuito per l’11,1% del Pil nazionale con oltre 168 miliardi di euro. In Italia ci sono stati oltre 66 milioni di viaggiatori (+5% rispetto al 2015) che hanno generato una spesa di 45 miliardi euro.
20 ottobre 2015
Continua a crescere il mercato digitale del turismo che, quest’anno, arriva a toccare un valore complessivo di 9,5 miliardi di euro. Un incremento segnato da acquisti da smartphone (oltre +70%) e tablet (quasi +20%). E’ quanto emerge dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano.
Si stima, infatti, che nel 2015 gli acquisti per turismo e viaggi nel nostro Paese supereranno i 51 miliardi di euro (considerando sia gli italiani che restano in Italia o che vanno all’estero, sia gli stranieri che vengono in Italia). Si registra così una crescita del 3% sul 2014, generata dalla componente tradizionale (+1%, a differenza di una sostanziale stabilità nel 2014) ma soprattutto dalla componente più innovativa che passa attraverso i canali digitali (+11%).
Nell’88% dei casi, il Turista Digitale italiano ricerca online informazioni, e l’82% prenota o acquista qualcosa (alloggio, mezzo di trasporto o attività da fare a destinazione). Non solo, durante il viaggio il 44% acquista su Internet qualche attività e l’86% utilizza applicazioni in destinazione a supporto dell’esperienza. Chiude un 61% di coloro che fa attività digitali nel post-viaggio.
Si adeguano alle nuove abitudini del Turista Digitale anche le agenzie viaggio che adottano strumenti digitali in tutte le diverse attività: l’86% delle Agenzie utilizza strumenti digitali per la promozione; il 68% effettua la ricerca dei viaggi attraverso software o Internet; il 73% utilizza canali digitali per l’assistenza durante il viaggio e il 70% nel post-viaggio.L’89% delle Agenzie gestisce tramite supporti elettronici vari dati sulla clientela, anche se vi è ancora ampio margine di miglioramento per un efficace utilizzo delle informazioni raccolte.
Anche su fronte delle strutture ricettive si evidenziano adeguamenti innovativi: dalla gestione delle relazioni esterne (si va dall’89% di utilizzo dei social network al 16% di invio di email pubblicitarie a pagamento) sia nei processi interni (dall’82% dei sistemi di pagamento elettronici al 14% dei sistemi di CRM).
Su 2mila agenzie intervistate, il 99% dispone di un sito web mentre aumenta il numero di coloro che hanno un profilo su un social network (89%). Rimane stabile rispetto al 2014 il livello di diffusione degli strumenti digitali per la gestione dei dati dei clienti (80%), le azioni di promozione (65%) e le prenotazioni dirette via web (29%).
Guardando al futuro e considerando il trend di crescita del turismo digitale, è bene che tutti gli attori del settore si adeguino velocemente all’evoluzione del comparto, oramai in atto.
28 agosto 2015
Ad inaugurare oggi la quinta edizione di CHOCOLAThuile Renzo Testolin, Assessore all’agricoltura e alle risorse naturali della Regione Valle d’Aosta.
Anche quest’anno la mostra mercato con ristorazione a tema interamente dedicata al cioccolato artigianale d’eccellenza, offrirà ai visitatori un intinerario gustoso, intrigante e coinvolgente, tra gli oltre 30 stand presenti che proporranno golose degustazioni dei propri prodotti. All’evento, organizzato dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), ICAM Cioccolato, CIOCCHinBO (Associazione maestri cioccolatieri), la cioccolateria pasticceria Chocolat di La Thuile, si potrà inoltre pranzare e cenare al Ristorante in piazza di CHOCOLAThuile, dove gli chef prepareranno deliziosi piatti a base di cioccolato. Un Chocomenu tutto da assaporare a cura dei ristoranti di La Thuile: Les Granges, Le Coq au Vin – Hotel Chalet Eden, La Brasserie du Bathieu.
Ecco il delizioso menu:
MENU
Crespella al cacao con Seirass e verza stufata
Gnocchi con fonduta di Fontina e Bleu d’Aoste, Jambon de Bosse tagliato a julienne e spruzzati al cioccolato
Spezzatino di manzo con nocciole tostate e cioccolato con polenta
Gelato con castagne e miele spruzzato a cioccolato
Pane nero con frutta secca e cioccolato
Crêpes alla nutella
AZIENDE VITIVINICOLE VALDOSTANE: Diego Curtaz, Grosjean, Di Barrò
Gli orari della manifestazione: venerdì 28 agosto e sabato 29 agosto dalle 10.00 alle 23.00, domenica 30 agosto dalle 10.00 alle 19.30. Non mancate! Scaricate la locandina con il programma.
22 luglio 2015
Si rinnova a La Thuile il goloso appuntamento CHOCOLAThuile, che quest’anno animerà le vie del Paese dal 28 al 30 agosto 2015.
Giunto alla sua V edizione, anche quest’anno l’evento richiamerà un gran pubblico di esperti, curiosi e appassionati del cioccolato che, per l’occasione, potranno andare alla scoperta di tradizioni, arte e cultura prendendo parte ai numerosi laboratori, workshop e convegni che si svolgeranno nel corso della kermesse.
Un viaggio gustoso, intrigante e coinvolgente, organizzato dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), ICAM Cioccolato, CIOCCHinBO (Associazione maestri cioccolatieri) e con la cioccolateria pasticceria Chocolat di La Thuile.
L’appuntamento gourmet sul finire dell’estate sarà anche occasione per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle d’Aosta godendosi giorni di relax a base di cioccolato.
Nella spettacolare cornice delle più belle montagne Valdostane, saranno inoltre allestiti oltre 30 stand di artigiani del cioccolato provenienti da tutta Italia, che presenteranno le loro prelibatezze dolci e salate e proporranno momenti degustativi. Solo per allietare gli occhi, invece, la mostra delle “dolci creazioni” di Giulio Jaquemod, scultore autoctono dalla raffinata vena artistica.
A pranzo e a cena, nel Ristorante in piazza, gli chef di CHOCOLAThuile prepareranno deliziosi piatti a base di cioccolato. E per chi ha sete di conoscere, nel corso della manifestazione sono previsti diversi momenti formativi e dimostrativi (Fabbrica di Cioccolato – Choco World Educational – Choco Gourmet) oltre al laboratorio baby dedicato a futuri Willy Wonka.
Accedi al programma completo della manifestazione a questo link
7 giugno 2015
Sabato 13 giugno, ancora una volta tutti insieme per Giorgia2009 Onlus, in un pomeriggio di sport, solidarietà, allegria, divertimento, a conclusione della festosa kermesse sportiva organizzata a sostegno dell’Associazione che aiuta a ridare il sorriso ai bambini del Congo.
Gli appuntamenti di rugby solidale a favore di Giorgia2009 Onlus che hanno colorato la primavera, si chiudono con una grande festa sabato 13 giugno allo Stadio di Corviale del Villa Pamphili a Roma. Dalle ore 17, adulti e bimbi appassionati del rugby e giocatori delle squadre, saranno attesi per partecipare a tanti giochi e a un terzo tempo con cena, premiazioni, proiezioni e sorprese.
Scarica il comunicato stampa completo
20 aprile 2015
Leonardo da Vinci, un genio e un talento assoluto del Rinascimento italiano, capace di spaziare in ogni campo del sapere umano del suo tempo, dagli studi di anatomia alla progettazione di macchine da guerra, dalla fisica alla filosofia, dalla botanica alle lettere, dalla pittura alla scultura.
In concomitanza con Expo 2015, a Palazzo Reale del capoluogo lombardo, la monografica più importante mai realizzata fino ad oggi in Italia, del grande Leonardo Da Vinci. Inaugurata, dopo cinque anni di preparativi, lo scorso 16 aprile 2015, l’esposizione ospiterà oltre 200 opere dell’autore provenienti dai più autorevoli musei del mondo tra cui il Louvre, la Royal Collection Trust, il British Museum, il Metropolitan di New York, la National Gallery di Washington, la Pinacoteca Ambrosiana e i Musei Vaticani.
Un’occasione unica e straordinaria per ammirare da vicino le grandi opere di Leonardo da Vinci, per comprendere la sua figura poliedrica di artista, pittore, disegnatore, scienziato e tecnologo e considerato tutt’oggi uno dei più grandi geni universali. All’interno di dodici sezioni, i visitatori potranno ammirare oltre cento disegni autografi (tratti anche dal “Codice Atlantico”) e innumerevoli capolavori tra cui la «Belle Ferronière», l’«Annunciazione» e il «San Giovanni Battista» concessi dal Louvre; la «Madonna Dreyfus» prestata dalla National Gallery of Art di Washington; la «Scapiliata» arrivata da Parma e il «San Girolamo» dal Vaticano.
La mostra, aperta al pubblico fino al 19 luglio 2015, è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, co-prodotta da Palazzo Reale e Skira, ed è curata da Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, due tra i più importanti e autorevoli storici dell’arte di Leonardo Da Vinci.
4 settembre 2014
La motsetta, motzetta o mocëtta (in italiano mocetta) è una specialità gastronomica della Valle d’Aosta a base di carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale. Anticamente veniva preparata per provvedere al fabbisogno invernale della famiglia, oggi si utilizza come antipasto tagliata a fette sottili e accompagnata dal tipico pane di segale. Preparata con tagli crudi interi, compatti e poco grassi, viene lasciata a macerare per una ventina di giorni con erbe aromatiche di montagna, sale, spezie e altri aromi naturali. Successivamente si procede alla stagionatura, appendendo le porzioni di carne in luoghi freschi e ben arieggiati, per un tempo che varia da uno a tre mesi, a seconda della dimensione del prodotto.
Un tuffo nel cioccolato, una tre giorni che dal 29 al 31 agosto riunisce gourmet, maestri pasticceri, artisti e ristoratori per la quarta edizione di CHOCOLAThuile 2014, mostra mercato e ristorazione a tema interamente dedicata al cioccolato di qualità. Appuntamento ormai consolidato in Valle d’Aosta, lo scorso anno ha visto come ospite d’onore Luca Gardini, pluripremiato sommelier e ambasciatore del Vino Made in Italy, e ha richiamato più di 12.000 visitatori. Artigiani del cioccolato, provenienti da tutta Italia, portano a La Thuile i loro sapori; i ristoratori del paese propongono piatti a base di questa straordinaria materia prima; mentre gli abili scultori del paese si esibiscono nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte in cioccolato. Tre giorni per scoprire, curiosare, degustare e celebrare l’alimento goloso per eccellenza. Un evento, che anche quest’anno vedrà la speciale partecipazione di Luca Gardini e che prevede una serie di incontri didattici volti a illustrare l’utilizzo del cioccolato in cucina e mostrare quali insoliti e arditi abbinamenti sperimentare per ottenere facilmente risultati da chef anche tra le mura domestiche.
Programma della manifestazione:
CHOCOLAThuile 2014 è promossa dal Comune di La Thuile in collaborazione con Consorzio Operatori Turistici, Office du Turisme, CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), Icam Cioccolato, CIOCCHinBO (Associazione maestri cioccolatieri), Cioccolando In Alta Quota, Cioccolateria Pasticceria Chocolat.
La sperimentazione era cominciata a gennaio 2020 con la riduzione di […]
Sublimazione di esperienze e tradizioni alpine, all’hotel Re delle Alpi Resort […]
TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo, forte del successo […]
Un percorso di 25 Km, 1.500 metri di dislivello e panorami […]
Il digitale al centro delle strategie del turismo italiano con “Viaggiare in […]
25 Km, 1800 m di dislivello positivo, sono questi i numeri […]
Partecipa al concorso fotografico “One click for Mountain Fun” promosso da […]
Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051