p.mercato.jpg

Ferragosto in festa! Le sue origini

14 agosto 2017

fireworks-879461__480Con origini risalenti al periodo romano, il Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti prendendo nome dall’imperatore Augusto che nel 18 a.C. ne istituì la festività. Il “riposo di Augusto”, questo il significato della parola, rappresentava una giornata di festa durante la quale i romani si astenevano dai raccolti, andando ad aggiungersi a Vinalia rustica e a Nemoralia, feste che nel mese di agosto celebravano i raccolti e la fine dei lavori nelle campagne agricole. Con queste festività si concedeva al popolo romano il meritato periodo di riposo dopo l’anno trascorso con enormi fatiche.

Anticamente il Ferragosto cadeva il 1° agosto e veniva celebrato con grandi feste, giochi e festeggiamenti con animali come i cavalli e che si protraevano per tutto il mese di agosto.

PAGANA O RELIGIOSA?

Fu la Chiesa cattolica a spostare la festa di origini pagane al 15 agosto, in concomitanza con la festività dell’Assunzione di Maria, il giorno in cui la Vergine Maria venne accolta in cielo al termine della sua vita terrena. Sono molte le tradizioni diffuse oggi che evocano nella giornata di Ferragosto questi antichi significati.

Tra le manifestazioni è degna di nota, nella Roma medievale, la processione notturna del Ferragosto e nella Roma moderna l’allagamento di piazza Navona.

Il Ferragosto dal 18 a.C. ai giorni nostri non ha ancora perso il suo antico carattere popolare e sono ancora molte le feste che si celebrano in tutto il mondo, così come in Italia con i suoi innumerevoli cortei e le sue processioni.

Non ci resta quindi che augurare Buon Ferragosto a tutti, ovunque voi siate!

 





Tag:, , , , , .
Categorie: MercatoNews

La Thuile Trail #TRAILTH

18 maggio 2016

trailth_lathuile25 Km, 1800 m di dislivello positivo, sono questi i numeri della prima edizione de La Thuile Trail che si correrà il prossimo 2 luglio. Un tracciato che parte dalla zona del Planibel attraversa le frazioni del Thovex e del Buic si inerpica nel bosco e passando dal sentiero denominato “La Balconata” arriva al rifugio Deffeyes 2.494 m per compiere un giro di boa presso la Cappella di San Grato e Santa Margherita, poco distanti dal rifugio Deffeyes e discendere verso La Joux tramite il sentiero dell’Alta Via numero 2.

Questo pecorso permette di godere dei suggestivi panorami offerti dalle montagne circostanti e imbattersi anche nelle tracce della storia che ha segnato la vallata di La Thuile.

Il road book è disponile su www.lathuiletrail.com





Tag:, , , , , , .
Categorie: ClientiNewsTurismo

Mercato

Collabora con noi | Privacy e Cookie Policy Privacy Policy

Copyright © 2014 Halo Comunicazione
Halo Comunicazione Viale Campania, 58 | 20900 Monza
| P. Iva 02015160969 | REA Milano 1222051